Indice
Caciocavallo alla piastra, alla brace, al forno: ricette facili e veloci
Nella cucina tipica pugliese ci sono tante ricette con Caciocavallo Podolico del Gargano che si possono fare. Infatti il caciocavallo viene spesso gustato arrostito alla brace, alla piastra o al forno.
In questi casi però è meglio utilizzare un caciocavallo fresco, o meglio stagionato dai due o tre mesi al massimo. L’odore stuzzicante del caciocavallo arrostito e il suo sapore prelibato vi conquisteranno.
>> Acquista online Caciocavallo Podolico del Gargano
Ingredienti
- Caciocavallo Podolico a fette spesse
- Pane casereccio
- Condimenti a piacere
Caciocavallo alla piastra
Per fare il caciocavallo podolico alla piastra fate riscaldare la piastra per pochi secondi, disponete il caciocavallo tagliato a fette. Girate da un lato e poi dall’altro. Il caciocavallo sciolto lo potete adagiare sul pane e condire come preferite accompagnarlo con verdure, sottolio, con della marmellata di peperoncini piccante.
Non solo caciocavallo alla Piastra ma anche..
Caciocavallo alla brace
Se invece vogliamo fare il caciocavallo alla brace è sufficiente disporre sulla griglia di un barbecue le fette di Caciocavallo Podolico e facendole arrostire per pochi minuti. Adagiamo il nostro caciocavallo arrostito su una fetta di pane casereccio anch’essa arrostita. Potete servire anche con miele di castagno. E’ davvero buonissimo! 😋
Caciocavallo al forno
Per la preparazione del caciocavallo al forno iniziamo con il preriscaldare il forno a 180°. Utilizziamo teglia con carta da forno per adagiare il nostro Caciocavallo Podolico sul del pane precedentemente abbrustolito anch’esso al forno.
Poi inforniamo per circa 15 minuti. Lasciamo sciogliere il Caciocavallo Podolico finché non si sarà formata sulla superfice una crosticina ben dorata. Il risultato è una bruschetta o crostino, davvero saporito. Chiaramente potete aggiungere ciò che preferite: pomodorini, pomodori secchi sott’olio, capocollo, etc..
Caciocavallo alla piastra si, ma non ai provato il caciocavallo fritto
Una altra idea per mangiare il caciocavallo è fritto assieme all’uovo. Basta prendere una padella, aggiungere un filino d’olio, ma si potrebbe fare anche a mene, il caciocavallo a fette sottili e infine l’uovo.
Fare sciogliere il caciocavallo nella padella, verrà fuori il suo grasso nel quale friggere il l’uovo per pochi minuti. Aggiungete giusto un pizzico di sale e servire accompagnato dal pane.
Oltre al caciocavallo alla piastra anche..
Pizza con caciocavallo e patate
La pizza con caciocavallo e patate è semplicissima da preparare, soffice, saporita e profumata. A seconda dei vostri gusti potete usare rosmarino oppure cipolle rosse.
Gli ingredienti
- 330 gr di acqua tiepida
- 20 gr di olio extravergine di oliva
- 10 gr di zucchero
- 15 gr di lievito di birra
- 600 gr di farina
- 10 gr di sale
Per la farcitura:
- 2 patate
- 1 cipolla rossa oppure 2 rametti di rosmarino
- 50 gr di olio evo
- 150 gr di caciocavallo fresco
1# Innanzitutto versate nella planetaria tutti gli ingredienti e nell’ordine indicato. Dapprima acqua, olio, zucchero, lievito, farina e sale. Poi fare impastare per 2 minuti con funzione spiga.
(In alternativa fate la classica la fontana e inserite gli ingredienti liquidi, iniziate ad impastare a mano e verso la fine aggiungete il sale.)
2#Togliete l’impasto dalla planetaria e lasciate lievitare per circa 1 ora.
3#Quando l’impasto è lievitato trasferitelo in una teglia ben unta con dell’olio e stendetelo perfettamente con le mani.
3#Nel frattempo pelate le patate, tagliatele a fette sottili ed adagiarle sulla pizza. Conditele con sale, olio e cospargete di cipolle rosse, un pizzico di peperoncino se lo gradite. (In alternativa utilizzate il rosmarino.)
4#Distribuite sulle patate il caciocavallo a scaglie.
5#Infornare la pizza con caciocavallo e patate a 250° per circa una ventina di minuti. Una volta dorata la superfice, tirate la pizza del forno e servire ancora calda.
Caciocavallo vendita online
Se ti è venuta l’acquolina e vuoi acquistare il caciocavallo online, visita il nostro shop. Trovi il nostro caciocavallo pugliese qui.
Il caciocavallo pugliese Dauno ha una crosta sottile, liscia, di colore giallo. All’interno è compatto e dalla consistenza pastosa. Il latte è lavorato in giornata secondo i metodi di produzione tradizionali.
Il sapore del caciocavallo pugliese Dauno può essere talvolta piccantino a seconda dal periodo di produzione, con note acidule del latte.
Il provolone pugliese è buono consumato da solo o con del pane. Ideale anche da fare alla piastra.
Vedi anche:
Altre ricette con caciocavallo