Il caciocavallo impiccato nasce da una tradizione dei pastori durante il periodo della transumanza. Si tratta di un formaggio buonissimo che ha conquistato il palato di  tutti.

Chiunque infatti abbia assaggiato almeno una volta il caciocavallo impiccato fuso su una fetta di pane abbrustolita, non può negare la sua irresistibile bontà.

caciocavallo

>> Acquista online Caciocavallo Podolico del Gargano

Il caciocavallo è un formaggio a pasta filata tipico del sud. Il suo nome sembra derivi dal fatto che il caciocavallo si fa stagionare appeso a coppie “a cavallo” di un asse di legno. Il latte che si utilizza per fare il caciocavallo è molto nutriente in quanto proviene da mucche allevate allo stato brado. Le bovine si cibano di erbe spontanee che conferiscono al formaggio un sapore particolare.

Dove si produce il Caciocavallo

Il caciocavallo è prodotto in varie regioni d’Italia, in Calabria ad esempio è diffuso il caciocavallo Silano. Il caciocavallo è prodotto anche in Molise, Basilicata e Campania.

In Puglia si produce principalmente il Caciocavallo Podolico del Gargano. Questo tipo di formaggio è prodotto con latte vaccino di una razza bovina, la mucca podolica, che produce pochissimo latte. Questa materia prima preziosa dà vita a formaggi molto saporiti, tanto da essere diventato un prodotto Slow Food.

 

Come si fa il caciocavallo impiccato

Il caciocavallo impiccato esiste da tempo ed era una tecnica di cottura del formaggio conosciuta soprattutto tra i pastori. Oggi diventa popolare e diffusa grazie alle sagre di paese. Consiste nello sciogliere lentamente sulla brace ardente il caciocavallo per poi spalmarlo con il coltello su una fette di pane casereccio. Un profumo forte di burro fuso si diffonde nell’aria e si percepisce l’opulenza del caciocavallo e del grasso sciogliersi.

caciocavallo impiccato

 

Come fare il caciocavallo impiccato a casa

Per fare il caciocavallo impiccato consigliamo di utilizzare un caciocavallo poco stagionato poiché maggiore è la stagionatura maggiore è la sapidità e ciò con la cottura potrebbe rendere il caciocavallo troppo sapido, quindi non gradevole e forse immangiabile.

Se volete fare il caciocavallo impiccato a casa, dovreste avere a disposizione un’area all’aperto ad esempio un giardino e un barbecue e forse un albero 😄. Si insomma qualcosa per appendere il caciocavallo con un codino in modo da posizionarlo sulla brace per farlo sciogliere. Vi servirà del pane per spalmaci su il caciocavallo e un coltello a spatola. Niente di più. Il divertimento e il gusto è assicurato.

Procedura per fare il caciocavallo impiccato

Il caciocavallo va appeso dal cordino o catenella di metallo e posizionato a circa 10 centimetri dal fuoco. Quando la crosta inizia a sciogliersi con un coltello spalmate la parte sciolta del caciocavallo su una fetta di pane abbrustolito. La bruschetta condita con il caciocavallo va gustata calda. Man mano che il caciocavallo si consuma bisogna abbassare il formaggio per mantenere sempre la distanza di 10 cm dal fuoco.

La stagionatura consigliata

Il suggerimento è quello di utilizzare un caciocavallo non molto stagionato, due/tre mesi, dove si sente ancora il sapore di latte. Per chi ama sapori più forti può scegliere un caciocavallo stagionato fino a sei mesi. In questo caso si sente maggiormente il sale e il grasso del formaggio. Il caciocavallo impiccato può essere gustato da solo oppure se preferite potete aggiungere altri condimenti a piacere.

 

caciocavallo impiccato

La storia del caciocavallo impiccato

Il caciocavallo impiccato è una tradizione antica praticata in varie zone del sud Italia. Ad esempio nell’Irpinia, in Basilicata e nella provincia di Foggia. Progressivamente questo modo di mangiare il caciocavallo ha conquistato tutto il territorio nazionale data l’irresistibile golosità.

La tecnica dell’impiccagione si dice sia stata scoperta per caso dai pastori. Questi per tenere lontani gli animali appendevano i caciocavalli ai rami degli alberi.

Una notte il calore del fuoco acceso troppo vicino ai caciocavalli avrebbe fatto sciogliere i formaggi. I pastori avrebbero assaggiato il formaggio sciolto e lo avrebbero prezzato molto. Dal quel momento nasce l’usanza del caciocavallo impiccato.  E’ rimasta per anni una ricetta segreta dei pastori finché qualcuno non ha cominciato a proporre il caciocavallo impiccato durante sagre.

Sei vuoi approfondire il tema:

Caciocavallo: tipi e caratteristiche

Ricette Caciocavallo Podolico del Gargano

Caciocavallo pugliese nostrano

Dove acquistare il Caciocavallo Podolico del Gargano