Oggi parleremo delle orecchiette fatte in casa, di come si fanno, come cucinarle e conservarle.
Le orecchiette pugliesi sono un vanto della gastronomia pugliese e sono apprezzate in tutta Italia. Si tratta di una pasta pugliese fatta a mano. L’impasto per le orecchiette prevede ingredienti davvero molto semplici come farina di grano duro rimacinata e acqua.
>> Orecchiette acquista online
In Puglia le orecchiette fatte in casa sono da sempre un’occasione di incontro tra madri e figlie, nonne e nipoti, che nello spazio casalingo della cucina condividono ricordi, storie e insegnamenti. Sono momenti che cementano i legami familiari e coinvolgono il resto della famiglia quando poi la pasta, riccamente condita, giunge a tavola
Indice
Le famose orecchiette baresi
Non è strano, ancora oggi, percorrendo la parte più antica di Bari, vedere le signore baresi adoperarsi sin dal mattino per fare le orecchiette. Chi giunge a Bari e ne attraversa il centro storico non può fare a meno di notare queste signore che al di fuori delle proprie abitazioni, su grandi tavoloni di legno, impastano e fanno orecchiette di varie dimensioni.
Le orecchiette hanno una forma tipicamente rotonda e concava, con un inconfondibile superficie rugosa e l’interno più sottile del bordo, perfette per accogliere meglio sughi e condimenti di vario genere.
Nella ricetta più tradizionale le orecchiette pugliesi, sono accompagnate dalle cime di rapa, oppure, sono molto sfiziose anche se condite da un semplice sugo di pomodoro, o un saporitissimo condimento a base di broccoli e salsiccia.
In Puglia questo particolare tipo di pasta pugliese, assume diversi nomi a seconda del luogo in cui viene prodotta. C’è chi le chiama “recchie o recchietelle”, per via della particolare forma molto somigliante a quella di un orecchio, “chianchiarelle” se di formato piccolo pari ad un mignolo, “pociacche” se di dimensione maggiore rispetto le normali.
Esistono, poi, anche delle orecchiette piatte dette “strascinate”, poiché tirate con il coltello sulla spianatoia e senza incavatura.
Orecchiette fatte in casa: gli ingredienti
La ricetta delle orecchiette fatte in casa non richiede molto sforzo, ma solo un po’ di sana pazienza e manualità. Gli ingredienti per fare le orecchiette sono i seguenti:
- 200 g di acqua tiepida
- 400 g semola di grano duro rimacinata
- Sale fino q.b.
Orecchiette fatte in casa: il procedimento da seguire
Come si fanno le orecchiette? Non ci sono segreti ma solo una buona manualità. Non preoccuparti se la prima volta le orecchiette verranno bucate, storte, sarai in grado di farle anche tu perfette, man mano che ripetiti i gesti. Protrai acquisire dimestichezza con il tempo e la pazienza 🙂
#1 Come prima cosa, per preparare le orecchiette fatte a mano, mettiamo a scaldare l’acqua in un pentolino sul fuoco a fiamma bassa con l’aggiunta del sale, giusto il tempo che diventi tiepida.
#2 Sulla spianatoia di legno, per preparare l’impasto delle orecchiette, versiamo la farina di semola di grano duro in modo da formare una fontana.
#3 Al centro della farina iniziamo a versare l’acqua leggermente tiepida e salata, poca per volta, e iniziamo a lavorare con le dita per incorporare la farina un po’ alla volta.
#4 Una volta aggiunta tutta l’acqua e averla incorporata con la farina iniziamo finalmente a impastare con le mani per una decina di minuti, fino ad ottenere una consistenza omogenea ed elastica.
#5 Doniamo all’impasto una forma rotonda, copriamo con un canovaccio e facciamo riposare per 15 minuti a temperatura ambiente.
#6 Trascorso il tempo di riposo, utilizzando un tagliapasta o un coltello, preleviamo un pezzo di impasto e lavoriamolo con le mani così da ottenere un filoncino dello spessore di circa 1 cm. Da questo ricaviamo dei pezzettini grandi circa 1 cm.
#7 Con l’aiuto di un coltello a lama liscia, formiamo delle conchigliette trascinando ciascun pezzetto verso di noi sulla spianatoia leggermente infarinata.
Giriamo poi la conchiglia su sé stessa in modo da conferire la forma e realizzare l’orecchietta. Proseguiamo in questo modo fino a terminare l’impasto.
Orecchiette fatte in casa: come si cucinano
Le orecchiette pugliesi fatte in casa cuociono, in acqua bollente salata, per circa 5 minuti.
Orecchiette fatte in casa: come si conservano
Le orecchiette pugliesi, se decidiamo di non mangiarle subito, possiamo farle seccare all’aria aperta coperte da un canovaccio asciutto; una volta seccate, potranno essere conservate per circa un mese.
In alternativa si possono congelare su un vassoio, disposte ben distanziate, e una volta irrigidite in freezer. Dopodiché si possono trasferire in sacchetti gelo più comodi per la conservazione.
Come condire le orecchiette
Una volta preparate le orecchiette, non ci resta che condirle. Ecco quindi 15 ricette con le orecchiette pugliesi facili da preparare.