Le orecchiette fanno parte del patrimonio gastronomico pugliese e da sempre sono motivo d’orgoglio. Sono il formato di pasta che più rappresenta la Puglia nel mondo, soprattutto in abbinamento con le tipiche cime di rapa. Ma in realtà vengono preparate in tantissime altre sfiziose varianti altrettanto buone e saporite.
Se vuoi fare le orecchiette in casa puoi imparare seguendo il procedimento che abbiamo illustrato in quest’altro articolo.
Se invece non hai tempo e pazienza di imparare ti suggeriamo di acquistarle sul nostro shop qui. Trovi tre varietà orecchiette di grano duro, orecchiette di grano duro senatore cappelli e orecchiette di grano arso.
>> orecchiette di grano duro acquista online
E allora, scegli la ricetta, allaccia il grembiule e mettiti subito all’opera. Di seguito ti proponiamo 15 ricette sfiziose per condire le orecchiette pugliesi.
Indice
Orecchie con le cime di rapa
Le orecchiette con le cime di rapa sono il condimento tradizionale delle orecchiette. Per questo motivo abbiamo dedicato un articolo a parte a questa ricetta. La trovi qui.
>> Orecchiette di grano duro senatore cappelli acquista online
Orecchiette con broccoli e salsiccia
Le orecchiette pugliesi con broccoli e salsiccia sono una ricetta sfiziosa davvero gustosa che vede questi due ingredienti abbinati in maniera vincente.
Per rendere le orecchiette più saporite il segreto è cuocerle nella stessa acqua di cottura dei broccoli. Ricchi di benefici per tutto il corpo, i broccoli appartengono alla famiglia delle crocifere, così come cavoli, cavolfiori, verze e cavoletti di Bruxelles. Pensate che solo 100 grammi bastino per fare un pieno, pari al 150 per cento della quantità necessaria al nostro organismo, di vitamina C.
Ma i broccoli sono anche ricchi di importanti sali minerali, dallo zinco al ferro, e vitamine del gruppo B e K. Sono efficaci antiossidanti, utili per la protezione di occhi e ossa. Sono adatti nelle diete delle persone colpite dal diabete e sono considerati ottimi alimenti per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Una porzione da 100 grammi di broccoli apporta solo 24 calorie che li rende perfetti per tutti coloro che vogliano perdere peso.
Ingredienti per fare le orecchiette con broccoli e salsiccia
- Orecchiette 320 g
- Broccoli 300 g
- Salsiccia 300 g
- Vino bianco 40 g
- Aglio 1 spicchio
- Timo 2 rametti
- Rosmarino 1 rametto
- Olio extravergine d’oliva 30 g
- Pepe nero q.b.
- Sale fino q.b.
Preparazione
#1 Per preparare le orecchiette pugliesi con broccoli e salsiccia, iniziamo con il lavare e poi asciugare i broccoli. Una volta puliti li tagliamo staccando le cime e dividendoli a metà o in 4 se troppo grandi. Li lessiamo in abbondante in acqua bollente salata per 6-7 minuti e nel frattempo proseguiamo con il resto.
#2 Facciamo un trito fine di timo e rosmarino e teniamoli da parte. Prendiamo ora la salsiccia e la incidiamo con un coltello per eliminare il budello tirandolo via con le mani. Sbricioliamo la salsiccia aiutandoci con una forchetta.
#3 In una capiente padella e facciamo soffriggere lo spicchio di aglio con un filo di olio extravergine d’oliva, quindi aggiungete la salsiccia e il trito di erbe aromatiche, infine sfumate la carne con il vino bianco.
#4 Una volta pronti i broccoli, con l’aiuto di una schiumarola e senza buttare l’acqua di cottura, li scoliamo e li uniamo alla salsiccia poco per volta. Lasciamo cuocere per 3-4 minuti, inseguito eliminiamo l’aglio aiutandoci con una pinza da cucina e aggiungiamo un pizzico di pepe nero.
#5 Nell’acqua di cottura dei broccoli cuociamo le orecchiette. Quando la pasta è cotta la scoliamo trasferendola direttamente nel condimento di broccoli e salsiccia e amalgamando il tutto e facendo saltare tutto in padella per un paio di minuti. Le orecchiette con broccoli e salsiccia sono pronte per essere impiattate e servite belle fumanti.
Orecchiette con ventresca di tonno, capperi e olive
Tra le ricette sfiziose con le orecchiette troviamo questo primo piatto gustoso e semplice, ricco di sapori e dal profumo di mare a base di tonno. Il tonno è un alimento ricco di omega 3 e proteine che aiutano, nell’alimentazione di uno sportivo, alla formazione della massa muscolare e facilitano la perdita di grasso. Inoltre il tonno contiene grandi quantità di grassi buoni utili a ridurre i livelli di trigliceridi e di colesterolo cattivo nel sangue.
Ingredienti e dosi per 4 persone
- 350 g di orecchiette fresche di semola di grano duro
- 400 g di ventresca di tonno fresco
- 100 g di pomodorini ciliegia
- 60 g di foglie di basilico
- 50 g di pecorino toscano grattugiato
- 15 g di pinoli
- 1 manciata di frutti di cappero
- 1/2 peperoncino
- 6 cl di vino bianco secco
- 2 scalogni piccoli
- 1 spicchio di aglio
- olio extravergine di oliva
- sale
Preparazione
1# Laviamo e asciughiamo le foglie di basilico, per poi frullarle nel mixer con i pinoli e parte del pecorino, lasciando da parte un po’ per la fine del piatto e continuiamo a frullare versando l’olio a filo fino ad ottenere un cremoso pesto.
2# In una capiente pentola portiamo a bollore l’acqua salata e facciamo cuocere le nostre orecchiette pugliesi.
3# Nel frattempo prepariamo la ventresca di tonno tagliandola a cubetti grossolani. Laviamo i pomodorini e dividiamoli in quarti. Tritiamo gli scalogni e poniamoli in una padella ben calda insieme ad un filo di olio, lo spicchio di aglio sbucciato e diviso a metà, il tonno, i capperi e il peperoncino tritato. Saltiamo il tutto per 2-3 minuti, sfumiamo con il vino bianco e cuociamo ancora per un paio di minuti circa, facendo saltare continuamente gli ingredienti. Regolate di sale e bagnate con qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
4# Ora scoliamo le orecchiette ancora al dente, e aggiungiamole in padella insieme ai pomodorini e completiamo la cottura spolverizzando con il pecorino rimasto. Pronte e ben amalgamate le orecchiette possono essere impiattate con l’aggiunta del pesto preparato e servite subito in tavola.
Orecchiette pugliesi all’ortolana
Un primo piatto a base di verdura costituisce sempre una variante leggera e gustosa. Le orecchiette all’ortolana sono un vero inno all’estate che offrono la possibilità di mangiare tante buone verdure in un sughetto veloce e saporito che accompagnano una pasta dalla forma ideale all’abbinamento.
Questo primo piatto di orecchiette all’ortolana è ideale da mangiare sia caldo che freddo e sono perfette da servire per un pranzo in famiglia e per tantissime altre occasioni. Si può condire con un filo d’olio aromatizzato al basilico e se si vuole aggiungere un tocco di cremosità in più al piatto basterà passare una parte delle verdure così da amalgamare e rendere la pasta ancora più squisita.
Ingredienti e dosi per 2 persone
- peperone rosso 1
- peperone giallo 1
- melanzana 1
- 15 pomodorini
- 1 spicchio di aglio
- sale q.b.
- pepe bianco q.b.
- olio extravergine d’oliva q.b.
- 400 g di orecchiette
- alcune foglie di basilico
Preparazione
1# Mettiamo sul fuoco una capiente pentola con acqua q.b. salata a piacere per cuocere le orecchiette pugliesi.
2# Nel frattempo che l’acqua esca a bollore, prendiamo una padella antiaderente e facciamo scaldare, su fiamma bassa, l’olio evo con l’aglio per far saltare le verdure, precedentemente lavate, insieme ai pomodorini lasciati per intero.
Uniamo prima le melanzane a cubetti poi i peperoni rossi e gialli ed infine i pomodorini. Se si dispone di altre verdure tipo zucchine, carote o funghi si possono aggiungere, eliminare o sostituire con quelle della ricetta. Cuociamo il tutto a fiamma dolce, regolando di sale e pepe a piacere, e verso la fine della cottura, aggiungiamo del basilico fresco tritato.
3# Facciamo cuocere le orecchiette pugliesi e scoliamo la pasta molto al dente direttamente in padella con le verdure, ricordando di conservare un po’ di acqua di cottura. Mantechiamo delicatamente la pasta con le verdure evitando così che si rovinino e continuiamo la cottura aggiungendo, se necessario, dell’acqua rimanente dalla cottura delle orecchiette.
4# Una volta terminata la cottura, fuori dal fuoco a piacere, aggiungiamo del pecorino grattugiato q.b e un filo d’olio evo. Guarniamo il piatto con tanto basilico fresco in foglioline e serviamo il piatto caldo oppure si può tranquillamente mangiare anche da freddo.
Orecchiette con pancetta e broccoli
Le orecchiette pugliesi con broccoli e pancetta è una ricetta molto semplice da preparare ma estremamente appetitosa che porterà buonumore e allegria in tavola.
Un primo piatto che con la pancetta croccante misto ai broccoli crea una portata cremosa saporita e molto profumata.
Ingredienti e dosi per 4 persone
- 350 g pasta di orecchiette pugliesi
- 500 g broccoli
- 200 g pancetta affumicata
- 3 cucchiai olio extravergine d’oliva
- 4 cucchiai pecorino grattugiato
- b. sale e pepe
- 1 cipolla rossa
#1 Puliamo e laviamo sotto acqua corrente i broccoli, tagliandoli a pezzetti per poi lessarli per circa 8-10 minuti in abbondante acqua bollente salata, acqua che sarà poi riutilizzata per cuocere anche le orecchiette.
2# A metà cottura dei broccoli in una capiente padella, possibilmente antiaderente, scaldiamo l’olio extravergine di oliva e aggiungiamo la cipolla rossa sbucciata e affettata finemente lasciandola appassire a fiamma dolce. Uniamo poi anche la pancetta affumicata a dadini lasciandola dorare ma non seccare.
3# Aggiungiamo alla padella i broccoli prelevandoli dalla pentola con un mestolo forato senza sgocciolarli. Aggiungiamo un altro un po’ d’acqua di cottura dei broccoli per poi schiacciarli con una forchetta di legno e renderli cremosi.
4# Portiamo nuovamente l’acqua di cottura dei broccoli a bollore e facciamo cucinare le orecchiette lasciandole un po’ al dente. A cottura scoliamo la pasta versandola in padella nel condimento di pancetta e broccoli, aggiungiamo il pepe, il pecorino e spadelliamo amalgamando il tutto per condire alla perfezione.
Impiattiamo e serviamo le orecchiette con broccoli e pancetta calde e fumanti.
Orecchiette con cozze e vongole
Ingredienti e dosi per 4 persone
- 1 kg di cozze
- 1 kg di vongole
- prezzemolo q.b.
- due spicchi d’aglio
- 20 pomodorini
- pepe q.b.
- peperoncino q.b.
- 400g di orecchiette fresche
Preparazione delle orecchiette con cozze e vongole
1# Puliamo bene le cozze sotto acqua corrente e grattiamo via, aiutandoci con un coltello, anche la barbetta. Anche le vongole andranno pulite immergendole in acqua fredda per rimuovere ed evitare che rimanga della sabbia all’interno. Una volta fatta questa operazione mettiamo le cozze e le vongole in una ampia padella insieme ad un filo di olio e un po’ di vino bianco. Copriamo i molluschi con un coperchio e lasciamole andare a fuoco sostenuto per 4/5 minuti. Quando cozze e vongole si saranno aperte le potremo eliminare parte dei gusci, mettendo da parte il liquido di cottura pulito e filtrato per bene.
2# In una padella con un po’ d’olio e gli spicchi di aglio interi, che andremo a togliere a fine cottura, aggiungiamo una parte del prezzemolo tritato finemente. Quando il soffritto comincia a profumare aggiungiamo i pomodorini tagliati in quarti, il pepe e il peperoncino. Lasciamo cuocere per qualche minuto e poi uniamo i molluschi e il loro liquido di cottura filtrato.
3# In una casseruola piena d’acqua salata cuociamo a parte le orecchiette. Una volta al dente le scoliamo direttamente in padella insieme ai molluschi dove termineremo la cottura. Prima di servire cospargiamo con il trito di prezzemolo fresco restante e un filo di olio a crudo.
Orecchiette con rucola e pomodorini
Le orecchiette con rucola e pomodorini freschi sono un primo leggero e veloce, ideale soprattutto per le giornate estive poiché è una ricetta che può essere eseguita anche nella variante di pasta fredda. Le orecchiette con rucola hanno lo stesso procedimento delle orecchiette con le cime di rapa ma con l’aggiunta dei pomodorini che rendono meno asciutto il piatto e creando un sughetto veramente appetitoso e di gusto.
Ingredienti e dosi per 2 persone
- 160 g orecchiette pugliesi
- 1 mazzetto rucola
- 1 spicchio di aglio
- 4/5 pomodorini freschi
- peperoncino (facoltativo)
- parmigiano a scaglie
- sale q.b.
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
Procedimento
1# Mettiamo sul fuoco una capiente pentola con acqua salata a piacere, in cui andremo a cucinare le orecchiette e parte della rucola. Nel frattempo puliamo e laviamo per bene la rucola.
2# Una volta arrivata ad ebollizione l’acqua buttiamo la pasta e facciamola cucinare con metà della rucola.
3# In una padella facciamo soffriggere l’aglio intero con l’olio extravergine di oliva e il peperoncino e lasciamo andare per un po’.
4# Laviamo i pomodorini e tagliamoli a spicchi ed aggiungiamoli al soffritto in padella insieme alla metà restante della rucola.
5# Una volta arrivate al dente le orecchiette, la scoliamo insieme alla rucola direttamente in padella con il condimento. Spadelliamo e lasciamo terminare la cottura per qualche minuto.
6# Terminata la cottura possiamo impiattare le nostre orecchiette pugliesi con rucola e pomodorini e guarnire il tutto con una grattata di ricotta tosta pugliese.
Per la versione fredda il procedimento è il seguente:
Cuciniamo le orecchiette pugliesi lasciandole molto al dente. In una ciotola mettiamo i pomodorini divisi in quattro, la rucola, 1 spicchio d’aglio schiacciato nello spremiaglio, sale e pepe e facciamo macerare gli ingredienti per 1 ora.
Passata l’ora ci versiamo la pasta e condiamo con un filo d’olio extravergine di oliva e scaglie di parmigiano o cubetti di mozzarella, e facciamo riposare la nostra pasta in frigorifero per un’oretta.
Orecchiette con sugo di carne
Le orecchiette pugliesi al sugo di carne è un piatto tipico pugliese preparato soprattutto per il pranzo della domenica. Il sugo è realizzato con tenerissimi involtini di vitello comunemente chiamate in puglia “braciole”, servite poi come seconda portata. La preparazione di questo piatto è semplice ed il risultato è davvero gustoso ed invitante. La cottura è abbastanza lunga poiché si comincia dalle braciole, involtini di carne ripieni di prezzemolo, aglio e parmigiano che vengono cotti in un sugo di pomodoro lasciato fatto cuocere lentamente per diventare così saporito ed essere utilizzato come condimento delle orecchiette. Questa ricetta è deliziosa anche con delle orecchiette integrali, che esaltano ancora di più il sapore del ragù.
Ingredienti e dosi per 4 persone
- 400 g di orecchiette di semola di grano duro
- una decina di fettine di carne di vitello (oppure di manzo, maiale o cavallo)
- 250 g di lardo di prosciutto (facoltativo)
- 60 g di olio extravergine d’oliva
- 100 g di pecorino fresco grattugiato o a scaglie
- prezzemolo
- basilico
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 2 spicchi d’aglio
- peperoncino q.b.
- 1 cipolla
- 500 gr di salsa di pomodoro casereccia
- sale q.b.
- pepe q.b.
Procedimento
1# Stendiamo le fette di carne di vitello (di maiale, cavallo o manzo) su un piano per assottigliarle col batticarne. In ognuna disponiamo il ripieno cominciando da aglio e prezzemolo tritati, a seguire scaglie di formaggio, un pizzico di peperoncino, un po’ di lardo tagliuzzato, sale e pepe. Arrotoliamo le fette su sé stesse formando degli involtini, facendo attenzione a non far fuoriuscire il ripieno, per poi fermarli utilizzando degli stuzzicadenti o del filo bianco.
2# Poniamo gli involtini in un tegame insieme a un filo d’olio extravergine, la cipolla tritata e il lardo avanzato, e facciamoli rosolare per bene. Aggiungiamo il resto del formaggio facendo amalgamare il tutto e infine versiamo il vino bianco facendo sfumare a fuoco moderato. Una volta evaporato il vino, Aggiungiamo la passata di pomodoro, una punta di peperoncino, il basilico tagliuzzato, salare, pepare e portiamo a termine la cottura a fuoco moderato per un paio d’ore circa, mescolando e aggiungendo, di tanto in tanto, un po’ d’acqua salata per evitare che il sugo diventi troppo denso.
3# Quando il sugo sarà quasi pronto, mettiamo a cuocere le orecchiette pugliesi in una capiente pentola con acqua salata portata a bollore. Scoliamo e impiattiamo le orecchiette e condiamole con il sugo ottenuto dalla cottura della carne. Servire le braciole come secondo accompagnate a dell’insalata se fa piacere.
Un consiglio
Sulle tavole pugliesi ad accompagnare questo piatto non mancano mai del buon vino rosso e del pane casereccio per la scarpetta finale.
Orecchiette con pesto di rucola, mandorle e pinoli
Se avete voglia di mangiare un piatto fresco e leggero questo è quello che fa per voi. Questo piatto di orecchiette pugliesi sarà pronto in pochissimo tempo, perché per realizzare il pesto di rucola, per questo piatto, basteranno davvero pochi minuti. Il pesto di rucola oltra ad essere buonissimo è anche, ricco di sani nutrienti e poveri di grassi e calorie.
La rucola è ricca di sostanze benefiche per il nostro organismo essendo ricca di acqua, di sali minerali e di vitamine, in particolar modo la ‘C’e una buona quantità di antiossidanti, utilissimi per contrastare i radicali liberi utili per prevenzione contro i tumori.
Inoltre ha una alta funzione digestiva, disintossicante per l’organismo e rinforzante per ossa ed unghie. Per conservare al meglio tutte le sue proprietà benefiche, vi consiglio di consumarla sempre cruda, per evitare di disperderle in cottura.
Ingredienti e dosi per 4 presone
- 400 gr di orecchiette pugliesi
- 70 gr di rucola
- 50 gr di mandorle
- 40 gr di pinoli
- olio extravergine d’oliva q.b.
- sale q.b.
- 80 gr di pecorino
Preparazione
#1 Prima di iniziare a fare il pesto di rucola, mandorle e pinoli mettiamo nel freezer il bicchiere del mixer per 10 minuti, questa operazione è necessaria per non far annerire il pesto.
Nel mixer poniamo la rucola, precedentemente lavata e asciugata, un pizzico di sale e frulliamo. Aggiungiamo le mandorle e i pinoli, il pecorino grattugiato e olio continuiamo a frullare per ottenere un pesto fluido e abbastanza cremoso.
2# Intanto lessiamo le orecchiette pugliesi in acqua bollente salata. Una volta cotta, impiattiamo la pasta e condiamo con il pesto preparato. Servire con una spolverata di pecorino o grana grattugiato.
Orecchiette con salsa di noci e gorgonzola
Le orecchiette con gorgonzola e noci sono un primo piatto molto gustoso, semplice e veloce da preparare per un pranzo espresso ma appetitoso. Il gorgonzola è il formaggio erborinato per eccellenza; proprio la sua particolare caratteristica organolettica e la presenza di muffe non lasciano scampo: si ama o si odia. La presenza delle noci, oltre a dare una nota croccante che conferisce un sapore tostato e irrobustisce il gusto del piatto, sono ricche di proprietà benefiche per il nostro organismo.
Ingredienti e dosi per 4 persone
- 400 g di orecchiette pugliesi
- 200 g di gorgonzola dolce
- 50 g di noci + alcuni gherigli per decorare i piatti
- 6 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 30 g di burro
- noce moscata
- sale
- 1/2 bicchiere di latte
Procedimento
1# Facciamo fondere in una casseruola il burro insieme al gorgonzola dolce tagliato a cubetti. Aggiungiamo a seguire le noci tritate, un pizzico di noce moscata e il latte tiepido e mescoliamo fino ad ottenere una crema.
2# Su un altro fornello mettiamo una capiente pentola con acqua salata per cuocere le orecchiette pugliesi. Ancora al dente scoliamo le orecchiette e versiamole nella casseruola insieme al il condimento di noci e gorgonzola. Facciamo saltare e amalgamare i sapori a fuoco vivace per qualche minuto e aggiungiamo in fine il parmigiano grattugiato. Serviamo il piatto ancora fumante e decorato con qualche gheriglio di noce.
Orecchiette con gli asparagi e zafferano
Una ricetta primaverile, dal gusto delicato, cremoso e sfizioso, che conquisterà il palato di chiunque fin dal primo boccone sono le orecchiette con asparagi e zafferano sono un primo piatto sfizioso, sano, veloce e soprattutto semplice da preparare.
Ingredienti e dosi per 4 persone
- 500 g Asparagi (1 mazzo)
- 2 scologni (o cipolla)
- 1 bustina Zafferano (o pistilli)
- 1 pizzico Sale
- b. Olio di oliva
- 1 pizzico Pepe nero
Preparazione
1# Per preparare gli le orecchiette pugliesi con asparagi e zafferano, per prima cosa bisogna pulire gli asparagi. Lavati e asciutti, tagliamo via la parte dura finale. Eliminiamo, aiutandoci con un pelapatate, la parte esterna che riveste il gambo. Togliamo adesso anche le punte e le mettiamo da parte.
2# In un’ampia padella versiamo un filo abbondante di olio d’ oliva e gli scalogni tritati finemente e facciamo soffriggere. Dopo qualche minuto uniamo anche i gambi degli asparagi tagliati a rondelle e facciamo cuocere per circa 8 minuti a fuoco medio.
3# Da parte, facciamo sciogliere lo zafferano dentro un mestolo di acqua calda e ne versiamo una metà in padella insieme alle teste degli asparagi intere. Saliamo e pepiamo. Continuiamo la cottura per circa 5 minuti, fino a far diventare il tutto morbido.
4# Nel mentre gli asparagi terminano la cottura, in una pentola portiamo a bollore dell’acqua salata con il rimanente zafferano sciolto. Cuociamo le orecchiette per il tempo indicato sulla confezione. Una volta cotte, scoliamo le orecchiette e le uniamo nel tegame con gli asparagi mescolando e facendo e insaporire bene. Impiattiamo e serviamo le orecchiette con asparagi e zafferano belle fumanti. A piacere, aggiungere una spolverata di parmigiano grattugiato.
Un consiglio
Per una versione più ricca delle orecchiette con asparagi e zafferano potete unire anche dei dadini di speck o pancetta.
Orecchiette con ceci
I ceci sono legumi che con la loro genuinità e dolcezza si prestano alla preparazione di diverse ricette. Un buon piatto di pasta e ceci è fonte di energia perché ricco di fibre, proteine e carboidrati inoltre è semplice da realizzare.
Ingredienti e dosi per 4 persone per preparare le orecchiette con i ceci
- 1 vasetto di ceci
- 2 spicchi d’ aglio
- 1 fetta spessa di pancetta affumicata
- 1 peperoncino
- 3 cucchiai di passata di pomodoro
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 1/2 bicchiere d’acqua
- olio extravergine d’oliva q.b.
Procedimento
1# Iniziamo col mettere in pentola 3 cucchiai di olio, un peperoncino e l’aglio sbucciato lasciando soffriggere per pochi minuti, per poi aggiungere la pancetta affumicata tagliata a cubetti piccoli.
2# Quando la pancetta sarà rosolata aggiungiamo una metà dei ceci interi mentre l’altra metà gli aggiungeremo passati con il passaverdure. Lasciamo andare per un minuto ed aggiungiamo la passata di pomodoro che donerà un tocco di colore al piatto. Aggiungiamo l’acqua, saliamo, pepiamo ed andiamo a fuoco lento per una ventina di minuti.
3# Nel frattempo mettiamo sul fuoco l’acqua per le orecchiette e andiamo a cuocere. Scoliamo e condiamo con il sugo che grazie ai ceci passati avrà la sua parte cremosa che legherà benissimo all’orecchietta e la parte intera di cece che invece darà consistenza al piatto.
Orecchiette con i piselli
Le orecchiette pugliesi con i piselli sono un piatto primaverile estremamente veloce e semplice da realizzare ma soprattutto salutare. I piselli sono ricchi di proteine vegetali, che rispetto a quelle animali, hanno un minor contenuto di grassi, un indice glicemico basso e danno un maggior senso di sazietà adatti per tutti coloro che vogliono mantenersi in linea. Sono inoltre ricchi di aminoacidi essenziali e sono fonti preziosissime di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie, che proteggono la salute dei vasi capillari, riducono i livelli di omocisteina, e contribuiscono ad abbassare il rischio di malattie cardiovascolari.
Ingredienti e dosi per 4 persone
- 320 gr di orecchiette pugliesi
- 1 kg di pisellini freschi interi da sgranare
- 100 gr di cipollotto fresco
- 30 gr d’olio extravergine d’oliva
- 30 gr di parmigiano grattugiato
- pepe nero q.b.
- sale fino q.b.
Preparazione
1# Per realizzare le orecchiette ai piselli, mettiamo a bollire dell’acqua salata in una pentola capiente per cuocere la pasta.
2# Nel frattempo sgusciamo i piselli in una ciotola. Poi prendiamo il cipollotto lo tagliamo finemente e lo facciamo soffriggere in padella con l’olio d’oliva. Dopo una manciata di secondi aggiungiamo un mestolo di acqua di cottura della pasta e lasciamo stufare per circa 10-15 minuti o fino a quando non risulterà morbido. Una volta stufato il cipollotto uniamo i piselli freschi, saliamo, pepiamo, aggiungiamo un altro mestolo di acqua di cottura e facciamo cuocere per circa 10 minuti.
3# Lessiamo le orecchiette pugliesi per metà del tempo indicato sulla confezione per poi terminare la cottura nel tegame con i piselli. Scoliamo quindi le orecchiette con una schiumarola direttamente nel tegame con i piselli, portiamo a cottura la pasta aggiungendo a poco a poco l’acqua di cottura e avendo cura di aspettare che sia ben assorbito il liquido prima di aggiungerne altro. Ci vorranno circa 5 minuti.
4# A cottura ultimata, insaporire con il parmigiano grattugiato, mescolando per bene, impiattare e servire.
Un consiglio
Per donare una nota aromatica al piatto aggiungiamo una spolverata di noce moscata, in alternativa qualche fogliolina di timo per chi non sa rinunciare alle erbe profumate.
Orecchiette con fagioli e cozze
Le orecchiette con fagioli e cozze sono un primo piatto che unisce i sapori di terra a quelli di mare. L’abbinamento cozze e fagioli è un classico, un condimento insaporito con un soffritto leggermente piccante che avvolgerà le orecchiette per regalare un primo piatto gustoso e invitante.
Ingredienti e dosi per 4 persone
- 320 gr di orecchiette
- 1 kg di cozze
- 250 gr di fagioli cannellini precotti
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1 spicchio d’aglio
- 1 peperoncino fresco
- prezzemolo q.b.
- olio extravergine d’oliva q.b.
- sale fino q.b.
- pepe nero q.b.
Preparazione
1# Per preparare le orecchiette con fagioli e cozze, iniziamo con il preparare il trito per il soffritto. Laviamo e sminuzziamo un ciuffo di prezzemolo, poi sbucciamo lo spicchio d’aglio e tritiamo, quindi spuntate il peperoncino per eliminare la parte verde e tagliamolo finemente.
2# In una padella, versiamo un filo d’olio, poi aggiungiamo l’aglio, il peperoncino e una parte del prezzemolo tritato e facciamo soffriggere il tutto a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto.
3# Intanto puliamo le cozze sciacquandole sotto acqua corrente e rimuovendo, con l’aiuto di un coltello, la barbetta dalle cozze e raschiando la superficie esterna. Risciacquiamo e versiamo le cozze in padella con il soffritto poco prima preparato. Versiamo il vino bianco, facciamo sfumare per qualche istante e poi copriamo le cozze con un coperchio. Le cozze si apriranno in pochissimi minuti. A questo punto spegniamo il fuoco, filtriamo le cozze raccogliendo il fondo di cottura in una ciotolina e sgusciamo mettendo i frutti nella ciotola insieme al liquido.
4# Ora riprendendo la padella in cui abbiamo fatto dischiudere le cozze e versiamo i frutti con il liquido di cottura. Mescoliamo e facciamo cuocere per qualche minuto. Dopodiché aggiungiamo i fagioli cannellini lessati. Saliamo e pepiamo a piacere e facciamo cuocere per 5-10 minuti fino a quando i fagioli si saranno ammorbiditi e avranno creato una morbida crema.
Ultimo passaggio..
5# Nel frattempo in una pentola capiente, portiamo l’acqua a bollore, saliamo e cuociamo le orecchiette pugliesi fino a quando non saranno al dente. Quindi scoliamo la pasta direttamente nella padella con i fagioli e le cozze e terminiamo la cottura. Aggiungiamo il prezzemolo tritato tenuto da parte, mescoliamo e saltiamo rapidamente. Serviamo le orecchiette con fagioli e cozze ben calde.
Orecchiette con crema di zucchine
Le orecchiette pugliesi con crema di zucchine è un primo piatto delicatissimo e d’effetto, buona, cremosa e facile da preparare. Perfetta per preparare un pranzo lampo o magari per servire qualcosa di delizioso a degli ospiti dell’ultimo minuto, la preparazione della crema di zucchine è velocissima e potrete farla nel tempo che l’acqua impiega a bollire.
Ingredienti e dosi per 4 persone per fare le orecchiette con crema di zucchine
- 360 gr di orecchiette
- 4 zucchine
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- una cipolla grattugiata
- un bicchiere d’acqua
- 80 gr stracchino
- b. sale
- 2 abbondanti cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
Preparazione
1# Iniziamo a preparare le nostre orecchiette pugliesi con crema di zucchine mettendo a bollire l’acqua per la pasta, nel frattempo laviamo le zucchine, le tagliamo a cubetti e le saltiamo in padella insieme all’olio caldo e la cipolla tagliata finemente. Lasciamo cuocere le nostre zucchine a fiamma vivace, quando inizieranno ad ammorbidirsi aggiungiamo l’acqua e lasciamo cuocere ancora per 3/4 minuti finché non saranno completamente cotte.
2# Passiamo le zucchine nel mixer fino a ridurle in purea, poi le ripassiamo in padella su fiamma bassa ed aggiungiamo lo stracchino. Mantechiamo e facciamo sciogliere lo stracchino delicatamente e, se la crema di zucchine dovesse risultare un po’ asciutta, aggiungiamo dell’altra acqua, regoliamo di sale e mettiamo a riposare.
3# Scoliamo la pasta al dente e poi aggiungiamola alla crema di zucchine, saltiamo e mantechiamo velocemente in padella insieme al parmigiano e serviamo immediatamente.