Prodotti tipici pugliesi DOP, IGP e PAT

I prodotti tipici pugliesi sono il biglietto da visita della Puglia. Si contano 13 DOP, 9 IGP, più di 300 prodotti PAT e 21 presidi Slow Food.

In pochi chilometri la Puglia abbraccia mare, pianura, collina e montagna, il risultato è uno straordinario patrimonio gastronomico che con orgoglio vi presentiamo. In questo elenco di prodotti tipici pugliesi vi proponiamo alcuni dei cibi pugliesi più buoni, tra cui i formaggi, l’olio, il pane, i dolci e tanti altri.

prodotti tipici pugliesi
Foto di @angelaricci68

Prodotti caseari pugliesi: formaggi e latticini

Chi va in cerca di formaggi tipici e latticini ha l’imbarazzo della scelta. Dal più iconico dei formaggi pugliesi la Burrata di Andria IGP a piacevoli scoperte come il Caciocavallo Podolico del Gargano.

Altri prodotti tipici pugliesi sono: il Caciocavallo Silano DOP, il Canestrato Pugliese DOP, il pecorino dell’Appennino Dauno, di Maglie e foggiano, il Primo Sale, la Mozzarella di Bufala Campana DOP, la Ricotta di Bufala Campana DOP, la Ricotta marzotica, la Giuncata, il Cacioricotta, la Scamorza di pecora e vaccina.

prodotti tipici pugliesi
Foto di @charcuteriaizquierdo

Prodotti tipici pugliesi: Burrata di Andria e le Mozzarelle DOP di Gioia del Colle

La burrata di Andria è un’esplosione di fresca bontà, nata per caso grazie all’inventiva del mastro casaro andriese Lorenzo Bianchino. La burrata si presenta come un sacchetto di pasta che racchiude un cuore morbido e cremoso di stracciatella. Un tempo questo prodotto tipico pugliese era conservato nell’asfodelo, foglie di erbe tipiche della Murgia, nelle quali si avvolgeva la burrata che ne segnalava la freschezza.

 

La mozzarella Dop di Gioia del Colle si distingue da quella campana per il latte, rigorosamente vaccino e la tecnica di produzione a siero innesto, senza ricorso a fermenti lattici e acido citrico. La mozzarella pugliese possiede una superficie omogenea, liscia e lucida, color bianco latte, un gusto delicato e leggero.

Questo prodotto tipico assume le forme più svariate: tonda, treccia, nodini, ciliegine, bocconcini. La pasta tenera e morbida sprigiona l’inconfondibile aroma di latte, interamente prodotta a mano, si gusta meglio a temperatura ambiente.

 

Canestrato Pugliese DOP

Il Canestrato pugliese Dop si produce dal latte ovino, stagiona in grotte naturali fino a dieci mesi. Possiede una crosta rugosa per i segni lasciata dai canestri di giunco. Il suo territorio di produzione si snoda fra la provincia di Foggia e alcuni comuni del Barese. La nascita di questo prodotto tipico pugliese è legata alla transumanza delle greggi di pecore che, già dal XV sec, dall’Abruzzo si spostavano verso il Tavoliere delle Puglie per pascolare da dicembre a maggio.

 

Prodotti tipici pugliesi: Pampanella e Giuncata

La Pampanella è un prodotto tipico di Brindisi, formaggio fatto con latte vaccino, adagiato in una foglia di fico che ne trasferisce note dolci e penetranti.

La Giuncata è un formaggio tipico del Salento, morbido e delicato, è spalmabile, senza crosta e senza sale.

 

Prodotti tipici pugliesi: Ricotta marzotica e Ricotta forte

La ricotta marzotica è prodotta nella zona del Salento con siero di latte di capra, pecora, vacca o misto. È una ricotta dura, si gusta da sola, con le fave o grattugiata sulle orecchiette al sugo. Il nome marzotica si riferisce al periodo di marzo in cui si produce maggiormente ovvero quando il bestiame pascola nei prati verdi rendendo il latte più ricco.

La ricotta forte, detta anche “schianta” o “scanta” è una ricotta in vasetto dal sapore forte e pungente, caratterizzata da una consistenza cremosa.

 

Prodotti tipici pugliesi: Pallone e Fallone di Gravina

Il Pallone di Gravina è simile al caciocavallo, ma senza testa, prodotto dal latte crudo delle vacche allevate allo stato semi-brado nel territorio murgese. Dal 2012 presidio Slow Food, il Pallone di Gravina possiede una pasta dorata, gusto leggermente piccante, affiancato da note di erbacce che lo rendono unico.

Il Fallone è un formaggio fresco a pasta molle da consumare in giornata, prodotto tipico di Gravina in Puglia.

 

Caciocavallo Podolico Garganico

Un formaggio fantastico è il Caciocavallo Podolico Garganico, presidio Slow Food, dalla caratteristica forma a pera con testina. Possiede una crosta sottile e un colore che varia dal giallo paglierino a quello più carico in base al periodo di stagionatura. Con la stagionatura varia anche il gusto che passa dal dolce al piccantino. Il nome lo prende dalla modalità di stagionatura: i caciocavalli legati a coppie sono appesi a cavallo di un bastone.

 

 

Salumi e insaccati tipici pugliesi

Proverai un grande piacere assaggiando i salumi e le carni. In questa categoria di prodotti tipici pugliesi possiamo comprendere il Capocollo di Martina Franca, la Muschiska, il Prosciutto di Faeto, la Soppressata e salsiccia dell’appennino Dauno, le Bombette, la Cervellata, la Zampina, i Torcinelli. Ottimi anche la pancetta arrotolata e il filetto lardellato.

capocollo
Foto di @lasalumeria_deifratellioliva

Prodotti tipici pugliesi:  Torcinelli e Bombette 

I torcinelli o gnummaredde sono prodotti tipici pugliesi, consistono in involtini di interiora di agnello (fegato, cuore e polmoni), avvolte e legate con budella. Si grigliano e si possono mangiare all’interno di un panino.

Le bombette sono succulenti involtini di carne ripieni di caciocavallo o canestrato pugliese, arrotolate e infilzate allo spiedo.

prodotti tipici pugliesi
Foto di @lilithristorante

Capocollo di Martina Franca

Il capocollo pugliese di Martina Franca, è un salume tipico pugliese prodotto già nel 1700 con carne di suini locali, marinate nel ‘vincotto’, aromatizzate con la corteccia del frangio. Il Capocollo è presidio Slow Food dal 2000, risulta dolce e saporito.

 

Prodotti tipici pugliesi: Prosciutti di Faeto e Monte Sant’Angelo

Rari e dalla produzione limitata sono il prosciutto di Faeto, prodotto da Maiali Neri autoctoni della Daunia e quello di Monte Sant’Angelo dalla particolare sapidità. Per la loro preparazione si seguono i metodi tradizionali. Dopo una prima fase di stagionatura il prosciutto viene “sugnato”, dopodiché ha inizio una seconda fase di stagionatura che si protrae per altri 12 mesi.

 

Prodotti tipici pugliesi: Muschiska e Salsiccia a punta di coltello

La muschiska, carne di pecora tagliata a striscioline, essiccata e condita, nota anche come muscisca, è un prodotto tipico di Rignano Garganico. Alimento tipicamente consumato dai pastori. Il nome ha origine dalla parola araba “mosammed” che significa “dura”.

La salsiccia a punta di coltello è tipica di Faeto, Altamura, Gravina in Puglia, Poggiorsini e Spinazzola. E’ un salume di antica tradizione, aromatizzato con pepe e seme di finocchietto lavorato con macina trafila grossa.

 

Prodotti tipici pugliesi: Cervellata e Zampina

La cervellata è una speciale salsiccia di bovino e suino la cui preparazione è un rituale che si ripete da secoli nelle macellerie di Toritto.

La Zampina è la salsiccia tipica di Sammichele di Bari, a forma di spirale, avvolta da budella di capretto o agnello e cotta alla brace.

 

 

Prodotti tipici pugliesi da forno

Tra i prodotti tipici pugliesi appartenenti a questa categoria viene subito alla mente il pane di Altamura ma più di cento sono i tipi di pane pugliese, buoni e profumati, cotti in forni a legna o di paglia. Poi ci sono la squisita focaccia barese, le pucce, i pizzi, le uliate, le frise e i taralli tipicità ormai nota anche fuori regione.

 

Pane di Altamura DOP

Il pane di Altamura è tra i prodotti da forno pugliesi più noti: crosta spessa e croccante, mollica fitta e soffice. Si ottiene da semole di grano duro coltivato nella Murgia e lievito madre o pasta acida. Il pane di Altamura si cuoce nel forno a pietra, alimentato con legna di quercia. Assume diverse forme: “u Scquanét” o alto (pane accavallato), “a cappidde de prvete” a cappello di prete o basso e “u puène muedde” (il pane morbido).

 

Prodotti tipici pugliesi: pane di Laterza e pane di Monte S. Angelo

Il pane di Laterza possiede notevoli dimensioni è fatto con semola di grano duro rimacinata, acqua, sale e lievito madre assume diametri fino a 40 cm e pezzature da 1, 2 e 4 kg. Si lascia lievitare e poi si cuoce in forni in pietra alimentati con fascine di legna aromatica.

Il pane di Monte S. Angelo si prepara con farina di grano tenero di tipo 0 con aggiunta di farina di grano duro e lievito naturale, si cuoce nel forno a legna. Le sue pezzature oscillano tra il mezzo chilo e 10 chili. Croccante fuori il pane di Monte S. Angelo possiede un cuore morbido e compatto all’interno, ottimo da gustare nel binomio olio e pomodoro.

 

Prodotti tipici pugliesi: Frisella, ‘Mpille e pizzi

La frisella o friseddha è la regina delle cene estive, si tratta di una ciambella croccante di grano duro o di orzo, con doppia cottura. Si ammorbidisce in acqua e si mangia condita con pomodorini, olio EVO e origano. Altre varianti la vedono assieme a cetrioli, tonno e peperoncino.

‘Mpizze e pizzi sono gustosi panini morbidi con olive nere, cipolla, pomodori, zucchine e peperoni, che nascono dagli avanzi della panificazione delle friselle.

 

Prodotti tipici pugliesi: Focaccia Barese Igp e Puccia

La focaccia è il cibo di strada più gettonato in Puglia. Tante le varianti e le ricette, bassa, alta, con o senza patata, preferibilmente cotta nel forno a legna. Quella barese è bassa e croccante con tanti pomodorini, olive baresane, olio e origano e nel suo impasto c’è la patata, si fa lievitare in una teglia tonda di ferro, da cui il nome di ruota.

focaccia barese
Foto di @fenomeno_1984

La Puccia è un pane pizza di semola di grano duro, dalla forma tonda, crosta dorata e soffice mollica all’interno. Ottima farcita con verdure grigliate. Varianti sono l’Uliata, una puccia più piccola piena di olive nere.

 

Prodotti tipici pugliesi: Panzerotti e Rustico Leccese

Il rustico leccese è un disco di pasta sfoglia ripieno di besciamella, mozzarella fior di latte, polpa di pomodoro e pepe nero. Si presenta dorato, croccante e va assolutamente mangiato caldo.

rustico leccese
Foto di @bari_foodurama

I panzerotti sono dischi di pasta ottenuta da farina, lievito ed extravergine si farciscono con pezzetti di mozzarella, pomodori pelati, sale, pepe e pecorino grattugiato e sono richiusi a mezzaluna prima di essere calati in olio bollente.

panzerotti
Foto di @pierangelanuccio

Taralli

I taralli sono un prodotto da forno sia salato sia dolce. Friabili e a forma di anelli, in alcune zone i taralli sono lessati prima di essere infornati. Ai classici fatti con farina, olio extravergine di oliva e vino bianco, si aggiungono le versioni alla pizzaiola, con semi di finocchio, al peperoncino, alle cipolle. I taralli nacquero verso la fine dell ‘700 dalla creatività dei  fornai che dai ritagli avanzati della pasta lievitata del pane, aggiungendo olio e vino bianco, crearono questi squisiti anelli croccanti.

 

 

 

Prodotti tipici pugliesi dolci

La pasticceria pugliese affonda le sue radici nella tradizione contadina e fa uso di ingredienti unici come le mandorle di Toritto. Varietà di mandorle ottime per la pasta di mandorle con cui fare i fruttini e i dolci delle feste, come i pesci per Natale e gli agnelli di Pasqua. Tra i dolci più iconici troviamo le cartellate e i pasticciotti.

 

Prodotti tipici pugliesi: Pizza Sette Sfoglie e Ostie ripiene

La Pizza Sette Sfoglie, la potete assaggiare a Cerignola è un dolce ripieno con cioccolato, mandorle, mostarda d’uva, pinoli e uvetta.

Le Ostie ripiene sono prodotti tipici pugliesi particolari. Si tratta di due cialde ovali e sottili di acqua e farina farcite con un composto di mandorle, miele, cannella e chiodi di garofano, versato bollente sulle ostie poi richiuse e pressate. Il gusto è piacevole e intenso.

 

Prodotti tipici pugliesi: Pasticciotto e Fruttoni salentini

I Fruttoni salentini, sono dolci tipici del Salento, farciti con marmellata e ricoperti di cioccolato fondente.

Prodotto tipico iconico della città di Lecce il pasticciotto è un dolce di pasta frolla ripieno di crema pasticcera.

pasticciotto
Foto di @eridfchef

Prodotti tipici pugliesi: Purceddhuzzi e l’Africano di Galatina

L’Africano è un biscotto allo zabaione, dolce tipico di Galatina, inventato nel 1793. Croccante al morso, poi si scioglie in bocca.

I Purceddhuzzi sono dolcetti tipici natalizi, fritti e ripassati nel miele caldo o vincotto, friabili e profumati di agrumi, sono decorati con pinoli e confettini colorati.

 

Cartellate

Le Cartellate, prodotti pugliesi tipici, legate al Natale, sono composte da strisce sottili di pasta sfoglia dalla forma di rosa, fritte e intrise di vincotto o miele.

cartellate
Foto di @deliarobi

Calzoncelli

I Calzoncelli o calzengìidde baresi, detti anche Cuscini degli Angeli, sono piccoli panzerotti ripieni di ricotta e mandorle trite, o marmellata d’uva, mele cotogne, mentre nel foggiano il ripieno è a base di castagne e miele o crema di ceci e cioccolato.

 

Sasanelli pugliesi

I Sasanelli pugliesi sono dolci tipici del Natale, morbidi e speziati, con mandorle, cannella e chiodi di garofano. Nel Salento si chiamano Mostaccioli e sono ricoperti di glassa al cioccolato, mentre nel foggiano hanno la forma circolare dei Taralli Neri al vincotto.

 

Passionata di Troia

La Passionata di Troia è un dolce farcito con crema di ricotta su bisquit, il tutto ricoperto da pasta di mandorle.

 

Scarcella

La Scarcella, dolce tipico della Pasquetta, conosciuta come cuddura o puddhica in tutto il Salento. Si fa con la pasta frolla e assume diverse forme: rotonda, o di colomba, pupa, galletto e tromba con l’uovo sodo.

 

 

Prodotti tipici pugliesi: pasta fresca e secca

Tanti i formati di pasta, su tutti l’orecchietta. Altri  formati di pasta tipici sono le sagne torte, i minchiareddhi, le lagane, larghe e lunghe, ottime con i legumi.

 

Orecchiette

Le orecchiette sono riconoscibili per la loro forma tonda, leggermente incavata e la superfice ruvida, sono ottime al sugo o con le cime di rape. Passeggiando nel borgo antico di Bari, tra il Castello e la Cattedrale di San Sabino, si vedono le signore preparare le orecchiette. Bastano pochi ingredienti per preparare le orecchiette come le fanno le signore di Bari vecchia: acqua, sale e farina di grano duro.

orecchiette baresi
Foto di @angelaricci68

Strascinati 

Gli strascinati tipicamente serviti con legumi e zuppa di verdure si realizzano usando tre dita strisciando la pasta sulla spianatoia.

 

Troccoli

I troccoli sono simili a uno grosso spaghetto si condiscono con ragù di pomodoro e una spolverata generosa di pecorino

 

Cavatelli

I cavatelli sono una pasta tipica, dalla forma allungata e cava. Sono ottimi con il ragù di carne con pecorino grattugiato o ricotta stagionata ma anche con le cozze.

 

Sagne incannulate 

Le sagne incannulate sono un formato di pasta lunga, simili a tagliatelle ma arricciate, condite con sugo di pomodori freschi, sughi di carne e ricotta forte.

 

 

Prodotti tipici pugliesi: frutta, verdura e legumi

Tantissima la frutta e la verdura con produzioni variegate: le Cipolle bianche IGP, la Bella della Daunia DOP, le Clementine del Golfo di Taranto IGP, l’Uva di Puglia IGP, il Carciofo Brindisino IGP, l’Arancia bionda del Gargano, la Carota di Zapponeta, i Fagioli dei monti Dauni, le Lenticchia di Altamura IGP, la Mela limoncella dei monti Dauni, la Mandorla di Toritto.

pomodori della puglia
Foto di @bleudelavande

Bella della Daunia DOP

La Bella della Daunia, può arrivare a pesare 18 grammi, è l’oliva da tavola più grande al mondo, dalla polpa carnosa e gustosa, perfetta per l’aperitivo. Si coltiva da oltre 600 anni, sembra sia stata introdotta intorno al 1400 da feudatari di provenienza straniera.

 

Cipolla rossa di Acquaviva

Questa cipolla possiede una forma tonda e un po’ schiacciata. Ha un gusto dolce che permette di mangiarla anche cruda con un filo di extravergine. Ingrediente importante delle ricette locali, come il calzone di cipolle.

 

Cipolla Bianca IGP di Margherita di Savoia

Margherita di Savoia è rinomata anche per la Cipolla Bianca IGP coltivata lungo gli arenili, ottima in cucina per via della sua dolcezza, ma anche cruda a insalata.

 

Prodotti tipici pugliesi: Fave di Carpino e Fava di Zollino

Le fave di Carpino si riconoscono dalla dimensione più piccola e la fossetta nella parte inferiore con la pellicina verde se fresca, bianco sabbia se secca. Questi prodotti tipici pugliesi sono ricchi di fibre e vitamine, sali minerali e antiossidanti come la dopamina. Negli anni ’90, dopo secoli di continua produzione, queste fave sembravano destinate all’estinzione sono state riscoperte e valorizzate, ora Presidio Slow Food con 300 quintali di produzione anche se pochi rispetto ai 9 mila di un tempo.

A differenza di altre fave più comuni, la fava di Zollino tipica della provincia di Lecce, possiede una forma più schiacciata. Non produce più di 5 semi per baccello e presenta una migliore resistenza alla cottura. Anche se cotta a lungo la fava di Zollino si mantiene integra e croccante.

 

Prodotti tipici pugliesi: Meloncella e Carosello

La Meloncella è una varietà salentina derivata dal melone, si mangia cruda ed è nota con vari nomi, come pupuneddra e cummarazzo. Possiede una forma oblunga con leggera peluria verde, un gusto fresco e delicato.

I caroselli sono cetrioli nati da un’ibridazione spontanea tra cetriolo e melone. Esistono diverse varietà come il Barattiere, il mezzo Lungo di Polignano, lo Scopatizzo Barese o il Cianciuffo.

 

Mandorla di Toritto

La mandorla di Toritto è piccola, con guscio morbido, pastosa e fragrante, dal profumo intenso con note di burro finali. E’ l’ingrediente principale di torroni, confetti, pasta reale e il latte di mandorla. Tutelata da un presidio Slow Food, tra le migliori mandorle in Europa.

 

Ciliegie Ferrovia

Possiede un bel colore rosso rubino e polpa croccante è la ciliegia Ferrovia, coltivata a Conversano e Turi, sembra sia stata introdotta dai tedeschi negli anni ’40.

 

Arance del Golfo di Taranto Clementine IGP

Le arance dolci del Golfo di Taranto e le Clementine Igp sono agrumi locali dolci, aromatici, succosi e dissetanti, non hanno semi e si caratterizzano per un’alta concentrazione di vitamina C.

 

Fungo Cardoncello

Il fungo Cardoncello lo si riconosce nei campi per il colore scuro, possiede una consistenza soda e carnosa, dal gusto inconfondibile, tanto da essere apprezzato in cucina in più modi: crudo, arrostito, gratinato, fritto, trifolato, abbinato alla pasta, alla carne, al pesce e ai legumi.

 

Prodotti tipici pugliesi: Carota di Polignano a Mare e Lampascioni

Le Carote di Polignano, presidio Slow Food, possono essere gialle, arancioni e viola. Lasciano in bocca una piacevole sensazione di sapidità e freschezza.

Prodotti tipici pugliesi sono anche i lampascioni, piccole cipolle leggermente amarognole, consumate in vari modi, fritti, lessi, sott’olio.

 

 

Olio Extravergine Pugliese

In Puglia si produce un olio ottimo, le cui proprietà nutraceutiche ne fanno un alimento salutare, ricco di acido oleico, caroteni e vitamina E. La sua filiera di produzione è verificata e rigorosamente realizzata in Puglia, dalla pianta al confezionamento. Questo garantisce l’autenticità del prodotto e la sicurezza per il consumatore di un prodotto di qualità. L’olio d’oliva pugliese è tutelato dalle DOP, il Terra d’Otranto, il Terra di Bari, il Colline di Brindisi  il Terre Tarentine DOP e il Dauno.

 

Olio Dauno DOP

In tutta la provincia di Foggia si produce olio, soprattutto da olive Peranzana, Coratina, Ogliarola e Rotondella.

Possiamo distinguere 4 varietà: l’Olio Dauno del Gargano dove si impone la presenza dell’ Ogliarola Garganica, è un olio fruttato con leggero retrogusto di mandorla, adatto a piatti di pesce, frutti di mare e insalate.

L’Olio Dauno Sub Appennino è prodotto da Coratina, Ogliarola e Rotondella, regala sentori di frutta, il suo colore va dal giallo al verde e ben si sposa con fritture e dolci tradizionali.

L’Olio dell’Alto Tavoliere, prodotto dalla Peranzana possiede il sentore di frutta fresca e mandorla dolce, con un equilibrato gusto tra pomodoro, rucola, ravanello e carciofo, poco invasivo, quindi perfetto per pinzimoni, bruschette e pesce.

Infine l’Olio del Basso Tavoliere, con forte presenza della Coratina, è fruttato e leggermente piccante, da abbinare a minestre, verdure cotte e carni alla brace. Dalla coratina, si ottiene un olio dal gusto deciso, con una vena amarognola leggermente piccante, tipico della zona.

Ulivi
Foto di @valtagliaferri

Olio Terre Tarantine Dop

Quest’olio proviene da varietà per lo più di Leccino, Frantoio, Coratina e Ogliarola, ha un colore giallo verde, dal gusto fruttato con il giusto equilibrio tra amaro, dolce e piccante.

 

Olio Dop Colline Brindisine

E’ un olio prodotto nell’area dei grandi ulivi monumentali e millenari, che si estende dalle colline al mare, profuma di erba e al palato è dolce con sentore di carciofo e mandorla fresca, leggermente amara e piccante.

 

 

Prodotti tipici pugliesi: pesci e molluschi

I prodotti tipici pugliesi coinvolgono anche pesci e molluschi come la cozza tarantina, le alici, il polpo e i ricci.

 

Cozze

Le cozze pugliesi sono nere, lisce, piccole e incredibilmente saporite quelle tarantine: mangiandole si sente il profumo del mare. Sono coltivate tra Mar Grande e Mar Piccolo a Taranto e costituiscono la base della gastronomia locale. La ricetta tipica prevede tubettini e cozze.

cozze tarantine
Foto di @lucia_p19

Ricci

I ricci marini sono diffusi lungo tutta la costa, si mangiano in riva al mare al porto. Sono ottimi crudi come antipasti, ma anche con la pasta, spaghetti o linguine.

ricci di mare
Foto di @lacontessa1312

Prodotti tipici pugliesi: liquori e bevande

Liquori e bevande tipici pugliesi sono l’Amaro del Gargano, il Latte di Mandorla, l’antichissima Ambrosia di agrumi, il Liquore di alloro, fico d’india e mirto, il Nocino, il Vincotto.

 

Amaro del Gargano

L’amaro del Gargano è un digestivo che si ottiene dall’infusione di foglie di
ulivo e scorze di limone e di arancia bionda del Gargano. Possiede un colore scuro, è molto denso, allo stesso tempo dolce ed amaro.

 

Latte di mandorla

E’ una bevanda fresca e dissetante dal tipico sapore di mandorla. Si ottiene dalla bollitura di mandorle triturate, zucchero e acqua, poi diluito.

 

Limoncello

Il limoncello è un liquore denso e aromatico di colore giallo intenso per la sua produzione per l’utilizzo di limoni di Rodi Garganico. Da tradizione si prepara in casa e si offre un “bicchierino” agli ospiti.

 

Liquore all’alloro

Si tratta di un liquore di colore verde brillante molto aromatico che si ottiene dall’infusione delle foglie di alloro insieme ad acqua, alcol e zucchero. Tipico del Gargano e del Salento è tradizionalmente consumato a fine pasto.

 

Vinocotto Salentino

Il vinocotto è un goloso condimento dal gusto agrodolce, che si ottiene dal mosto fatto bollire per un giorno intero e conservato in botti di rovere con madre acetaia, dove riposa per oltre quattro anni.

 

 

Prodotti tipici pugliesi: i vini locali

Si è puntato sempre più sulla qualità e sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni, come il Primitivo, il Negroamaro, il Nero di Troia e ancora il Bombino bianco, l’Aleatico, la Malvasia Nera, l’Ottavianello e il Susumaniello. Oltre alle 4 DOCG, la Puglia include 28 DOC.

vino della puglia
Foto di @simona_traversa

Negroamaro

Il Negroamaro è il vitigno protagonista, più coltivato nel Salento, oltre 30.000 ettari vitati, presente in moltissime Doc. Si produce un vino dal colore scuro, vigoroso e armonioso insieme, dal sapore asciutto e al contempo fruttato e vellutato. Perfetto con i piatti della tradizione come i turcinieddhri alla brace, ma anche con i primi di pesce e i frutti di mare.

 

Primitivo di Manduria DOC 

Il Primitivo di Manduria DOC è prodotto principalmente a Manduria in provincia di Taranto, vicino al Mar Ionio. Un vino secco eccezionale per accompagnare un tagliere di salumi o formaggi, piatti a base di maiale o sughi di carne.

 

Nero di Troia 

Il Nero di Troia è tipico della zona attorno alla città di Troia in provincia di Foggia. E’ un vino austero dal gusto speziato e legnoso, con sentori di mora e liquirizia.

 

Salice Salentino DOC

Il Salice Salentino DOC possiede un colore rosso rubino scuro presenta sfumature porpora. Il suo profumo intenso include un sentore di prugna e ciliegia. Ben strutturato ha un retrogusto piacevolmente amarognolo. Si abbina in modo eccellente a primi saporiti, carni e formaggi.

 

Castel del Monte DOC Aglianico

Il Castel del Monte DOC Aglianico si produce nelle province di Barletta-Andria-Trani e Bari. Il suo colore varia dal rosso rubino al granata. Il gusto è secco, intenso e armonioso. Ideale abbinato a salumi, formaggi stagionati, pasta con sughi di carne.

 

Rosso di Cerignola DOC

Il Rosso di Cerignola DOC è uno dei più importanti vini pugliesi prodotto nelle zone del foggiano. Perfetto per piatti ben strutturati a base di carni e formaggi, come il caciocavallo, questa Doc possiede un bel rosso corposo, dove l’uva principale è il Nero di Troia.

 

San Severo Doc

San Severo è la culla della Doc più antica di Puglia. Include rossi armonici, che si abbinano perfettamente a formaggi stagionati e salumi; rosati ideali con primi al sugo e carne di maiale; bianchi spumanti secchi, ottimi con frutti di mare, pesce e latticini.

 

Cacc’e Mmitte di Lucera Doc

Vino dal gusto avvolgente, perfetto con legumi, carni alla griglia, formaggi ovini e salumi.

 

Orta Nova Doc

Vino versatile e ben strutturato, nelle versioni rosso e rosato, si ottiene da Sangiovese, con l’aggiunta eventuale di Uva di Troia, Montepulciano, Lambrusco Maestri e Trebbiano Toscano.

 

Tavoliere delle Puglie Doc

La produzione di questo vino abbraccia non solo la provincia di Foggia ma anche parte della BAT. Delicato e fruttato il rosato, dal sapore secco il rosso.

 

Rosso di Canosa

Di color rubino con una buona struttura, è un vino da tutto pasto, prodotto da Nero di Troia con aggiunta di Sangiovese e Montepulciano.

 

Rosso di Barletta

Il vitigno Nero di Troia predomina in questo vino armonico e ben strutturato, con eventuale aggiunta di Montepulciano, Sangiovese e Malbec.

 

Moscato di Trani Doc

Prodotto da uve Moscato bianco, questo vino dolce è molto aromatico, possiede una nota vellutata in bocca che ben si abbina con i dolcetti tipici.

 

 

Prodotti tipici pugliesi online

Le produzioni tipiche più di nicchia hanno una loro stagionalità ben definita, non entrano nella grande distribuzione e quindi per trovare questi prodotti tipici pugliesi bisogna cercarli nei tanti mercati locali sparsi per la Puglia o anche online su e commerce prodotti tipici pugliesi specializzati. Sul nostro un sito e-commerce potrai acquistare online e assaporare alcune queste eccellenze.

Dai un occhiata allo shop! 👌