Disponibile: Spedito in 2/3 giorni, dal Lunedì al Mercoledì.
Il Caciocavallo Podolico del Parco Nazionale del Gargano è un formaggio dalla singolare forza gustativa e complessità di profumi che lo differenziano profondamente da tutti gli altri, e il fiore all’occhiello della produzione casearia pugliese. Il Caciocavallo Podolico del Gargano è un formaggio a pasta filata prodotto esclusivamente dal latte delle mucche podoliche al pascolo.
La lavorazione del caciocavallo podolico è completamente artigianale. La stagionatura in grotta è naturale e lenta.
Caciocavallo Podolico in Grotta
Sono diversi i fattori che contribuiscono alla creazione dei sapori unici di questo “pezzo di storia” della tradizione pugliese.
Primo fra tutti il latte ottenuto dalle vacche podoliche. Un latte di altissima qualità con caratteristiche organolettiche determinanti per la creazione di un ventaglio dei sapori decisi e complessi che identificano il provolone Podolico.
Le mandrie vivono allo stato brado, libere di pascolare lì dove cresce la giusta vegetazione, tipica dei pascoli del Gargano che tanto ne influenzerà il carattere. L’alimentazione degli animali non fa ricorso all’uso di foraggi insilati, alimenti fermentati e farine di origine animale.
Gli altri fattori che concorrono alla creazione di questo eccellente caciocavallo pugliese sono:
- la maestria dei casari alle cui mani esperte è affidato il compito della trasformazione del Caciocavallo Podolico attraverso la secolare tecnica della filatura;
- il periodo di affinamento, che avviene all’interno di grotte di tufo e che sarà fondamentale per la stagionatura e per lo sviluppo delle tipiche proprietà organolettiche di questo formaggio nobile.
Caciocavallo Podolico: le caratteristiche
La crosta del Caciocavallo Podolico è sottile liscia e regolare.
La pasta è semidura dal colore giallo paglierino
La consistenza è compatta, omogenea e soda.
Il sapore è fine e aromatico.
Stagionatura in grotta del caciocavallo è breve, circa 4-5 mesi.
Filiera cortissima, 100% latte podolico locale, della zona di Vico del Gargano.
Non contiene conservanti artificiali, stabilizzanti, latte in polvere.
Il Caciocavallo Podolico è disponibile in spicchi sottovuoto, imballato e spedito dal lunedì al mercoledì.
Il Caciocavallo Podolico del Gargano ha un gusto deciso e saporito, con note di pascolo e fienagione che aumentano a maturazione avanzata.
Se consumato fresco il caciocavallo Podolico offre un quadro organolettico semplice: si avvertono al naso buone sensazioni di erba verde. In bocca questo caciocavallo pugliese presenta una straordinaria suadenza e sapidità. Con la stagionatura si sviluppano leggeri sentori e profumi che tendono più all’aromatico del prato e delle piante selvatiche. Il gusto del formaggio Podolico si arricchisce in questo modo di sfumature piccanti.
Come portare a tavola il Caciocavallo Podolico
Il Caciocavallo di Grotta Podolico si può consumare in vari modi. Il più semplice è assaporarlo con una fetta di pane casereccio e del buon vino.
È perfetto come formaggio da tavola e per taglieri sfiziosi accompagnato da ottimi salumi. Ideale degustato in purezza, sciolto sulla brace, scottato sulla piastra, abbinato a miele e confetture.
Il formaggio podolico si può gustare anche in abbinamento a verdure fresche, come ad esempio fave, finocchio, catalogna, sedano.
Il Caciocavallo è in confezione sottovuoto e può essere conservato in frigorifero.
Va servito a temperatura ambiente.
Caciocavallo impiccato
Il caciocavallo impiccato è una vera bontà, amatissima da tutti.
Il provolone viene impiccato affinché la pasta si sciolga e venga spalmata con il coltello sul pane abbrustolito.
Il caciocavallo impiccato sulla brace ardente non deve essere troppo stagionato. Il caciocavallo si lega dal cappio e si posiziona abbastanza lontano dalla brace affinché si sciolga lentamente e non bruci.
Esposto al calore il caciocavallo inizia a sciogliersi nella parte inferiore e la crosta va rimossa, affinché la pasta possa colare meglio.
Quando il caciocavallo inizia a colare, tagliatelo con un coltello largo e appuntito, poi spalmate il formaggio fuso su una fetta di pane abbrustolito.
Il croccante del pane e la morbidezza del formaggio fuso è una esperienza, golosissima che vi consigliamo di provare!
Storia e tradizioni del formaggio Podolico
Il Caciocavallo Podolico è un formaggio prodotto secondo le antiche tradizioni artigianali, con il latte di mucca podolica. Questa razza bovina è originaria dell’est Europa e fu importata in Italia meridionale durante le invasioni barbariche. Le mucche podoliche, allevate al pascolo, si nutrono delle erbe della Puglia e non vengono alimentate in stalla con mangimi, il che rende il loro latte particolarmente gustoso e profumato.
La forma a sacchetto del Caciocavallo Podolico è inconfondibile, così come il suo colore e il sapore unico e inimitabile. La stagionatura del formaggio conferisce a questo prodotto una serie di qualità organolettiche, tra cui profumi complessi di pascolo e di macchia, e una persistenza gustativa che lo rende unico nel suo genere.
Il nome “Caciocavallo” deriva dalla posizione particolare di stagionatura, ovvero a cavallo di un asse. Secondo un’altra teoria, il nome potrebbe derivare dalla forma di un cavallo che veniva marchiata a fuoco sul Cacio. In Puglia, il termine “Caciocavallo” è talmente diffuso da essere diventato sinonimo di formaggio.
Oltre ad essere un formaggio di alta qualità, il Caciocavallo Podolico ha anche importanti valori nutrizionali. Per 100 grammi di prodotto edibile, il formaggio contiene 439 calorie, 37 grammi di proteine, 2,1 grammi di carboidrati, 31,1 grammi di grassi, 0,3 grammi di fibre, 860 milligrammi di ferro e 860 milligrammi di calcio.
65 recensioni per Caciocavallo Podolico del Gargano Stagionato in Grotta