🚚Spedizione gratuita sopra 89,00€

Carrello

In arrivo

Cartellate pugliesi con mandorle e miele

8,90

Cartellate pugliesi, dolcetti delle feste friabili e croccanti, ricoperti di vincotto. Fatti a mano.

Scegli la quantità

Clear
COD: Cartellate Categoria:

Descrizione

cartellate pugliesi

filiera corta prodotto artigianale prodotto naturale

calendario Preordine:  In consegna a partire da fine novembre

Le cartellate pugliesi sono dolci tradizionali della Puglia e simbolo del Natale. In dialetto, sono conosciute con vari nomi, a seconda della zona si chiamano “carteddate”, “cartellt”, “carance”, “scarteddate”. L’usanza in Puglia è quella di preparare in famiglia le cartellate e servirle a familiari e ospiti durante le feste natalizie.

cartellate pugliesi

Questi dolci tipici pugliesi sono caratterizzati da una forma particolare, circolare e simile ad una rosa. La cartellate hanno una consistenza friabile e croccante, tradizionalmente intrese di vincotto o miele, e a seconda dei gusti decorate con confettini colorati o granella di nocciola.

Le cartellate pugliesi, il dolce tipico del Natale

Le cartellate sono fatte con un impasto di farina, uova, zucchero, vino bianco e olio extravergine d’oliva. L’impasto è steso e tagliato a striscioline sottilissime con la rotella tagliapasta. La preparazione del cartellate richiede manualità e consiste nell’arrotolare le strisce di sfoglia su sé stessa e “pizzicare” i lembi a piccoli intervalli.

cartellate pugliesi

Le cartellate devono essere sigillare molto bene durante la fase di avvolgimento per evitare che in cottura si srotolino perdendo la forma. Fritte nell’olio assumono un colore dorato e una superfice con bollicine. Il vincotto deve essere abbondante sulle cartellate in modo da riempire tutte le fossette. Un ottimo vino da abbinare alle cartellate è il moscato da servire ad una temperatura fra i 10 e i 12 gradi.

Cartellate pugliesi, storia e curiosità

Non si conosce il significato della parola cartellate, tuttavia si pensa che potrebbe alludere alla loro forma incartocciata. Le cartellate sono legate alla tradizione cristiana: la forma circolare, fatta da strisce di impasto, ricorderebbe le fasce nelle quali fu avvolto il Bambino Gesù alla nascita o la corona di spine posata sul capo il giorno della sua Crocifissione.

La ricetta ufficiale delle cartellate risale al sedicesimo secolo, secondo alcuni sarebbero da datare addirittura al VI secolo avanti Cristo in quanto raffigurate in una pittura rupestre ritrovata nei pressi di Bari. Il vocabolo “cartellate” è citato, anche in un testo del 1517 riguardante il banchetto nuziale di Bona Sforza, figlia di Isabella d’Aragona. Traviamo il riferimento alle cartellate anche in un documento del 1762 scritto dalle suore benedettine di un convento di Bari.

Caratteristiche del prodotto

Filiera Corta Ingredienti a km 0
Zona di provenienza Monte Sant’Angelo, Puglia
Conservanti Assenti
Allergeni Contiene glutine, frutta secca.
Ingredienti Farina di GRANO DURO, zucchero semolato, Vino bianco, Olio Extravergine d’Oliva.
Confezione Il prodotto viene messo in vaschetta sigillato per garantirne la freschezza e l’integrità.
Conservazione Conservare in luogo fresco e asciutto, tenere lontano da fonti di calore.

Le cartellate: dolce tipico pugliesi del Natale

In Puglia non Natale senza le cartellate!

Le cartelle pugliesi sono formate da nastri sottili di pasta avvolti su sé stessi sino a formare delle roselline. Le cartellate si ottengono da un impasto di farina, olio e vino bianco. Si friggono in abbondante olio e si glassate con il miele (o con il vincotto) impreziosite, infine, impreziosite con granella di mandorle o confetti colorati.

Ricetta cartellate pugliesi al miele

Per l’impasto per cartellate pugliesi occorrono:

500 g di farina 00

200 ml di vino bianco secco

110 ml di olio di oliva

La buccia di 1 Arancia

Sale fino 1 cucchiaino scarso

Per friggere

1 litro di alio di semi di arachidi

Per la guarnizione occorrono:

250 g di miele millefiori

50 g Zucchero semolato

50 ml Acqua

Mandorle tostate q.b.

Preparazione impasto cartellate

Per la preparazione delle cartellate al miele laviamo bene l’arancia e tagliando la buccia in stratti sottili.

In un pentolino facciamo bollire il vino bianco assieme alla scorza dell’arancia, a fuoco medio, per circa 5 minuti.

Lasciamo intiepidire leggermente il vino che nel frattempo ha assorbito la profumazione dell’arancia. Eliminiamo poi le scorze.

Passiamo all’imposto, prendiamo la farina aggiungiamo il sale ed iniziamo ad impastare aggiungendo l’olio a filo e poi un po’ per volta anche il vino caldo. Impastiamo per almeno 10 minuti fino ad ottenere un impasto omogeneo ed elastico.

Ottenuto l’impasto delle cartellate gli diamo una forma sferica e lo avvolgiamo nella pellicola trasparente per non farlo seccare.

Possiamo trasferiamoci sul piano di lavoro. Infariniamo leggermente il piano, preleviamo una porzione di impasto delle cartellate e stendiamo con l’aiuto del matterello o del tirapasta per ottenere una sfoglia molto sottile di forma rettangolare.

Una volta ottenuta la sfoglia liscia e sottile con la rotellina dentellata, andiamo a tagliare la sfoglia in strisce della larghezza di circa 1,5 – 2 cm.

Prendiamo la prima striscia e iniziamo a pizzicarla con fermezza per formare delle piccole cavità poste alla stessa distanza, poi iniziamo ad avvolgere la striscia per creare una sorta di rosallina.

Effettuiamo i medesimi passaggi per tutte le altre striscioline e per tutto l’impasto restante.

Disponiamo, in modo ordinato, le cartellate su una tovaglia, lasciamole riposare per qualche ora o tutta la notte. Asciugandosi, le cartellate, assorbono meno olio in fase di frittura.

Frittura delle cartellate

Poniamo sul fuoco una padella capiente con abbondante olio di arachidi ed aspettiamo che raggiunga temperatura. Friggiamo le cartellate, poche per volta e rigirandole da entrambi i lati finché iniziano a diventare belle dorate.

Disponiamo le cartellate fritte sulla carta assorbente, con le cavità rivolte verso il basso.

La guarnizione delle cartellate

Siamo pronti per la fase finale: la guarnizione delle cartellate con il miele.

In un pentolino antiaderente uniamo miele, acqua e zucchero. A fuoco basso, portiamo ad ebollizione, mescolando con un cucchiaio di legno.

Quando il miele inizierà a bollire e appena la schiuma inizia a scomparire possiamo bagnarci dentro le cartellate nel miele, due o tre alla volta a bagno e sempre sul fuoco e a fiamma molto bassa, giriamole due o tre volte da tutti i lati.

Possiamo poi estrarle e riporle su un bel piatto con le cavità verso l’alto cospargendole con una abbondante manciata di mandorle tostate tritate grossolanamente.

Infine, irrorate le cartellate con il miele restante, spargendolo a filo direttamente sul piatto da portata.

Le cartellate al miele sono pronte per essere gustate!

Spese di spedizione

SPESE DI SPEDIZIONE*

Italia 8,99 €
Calabria 12,50 €
Sicilia 12,50 €
Sardegna 19,50 €
 Laguna Veneta 19,50 €
Isole minori 26,90 €

* Per maggiori informazioni sulle spese di spedizioni leggi qui.

spedizione gratuita prodotti tipici pugliesi

Modalità di pagamento

Paypal

Carta di credito

Amazon Pay

Bonifico bancario anticipato

In contrassegno: pagamento alla consegna al costo aggiuntavo di 6,50 euro. Tale costo va a sommarsi al totale dell’ordine. L’importo dovuto al corriere sarà così determinato: totale ordine (costo dei prodotti + spese di spedizione) + 6,50 euro (contrassegno).

Il nostro sito è protetto da certificato SSL, con concessione criptata, garantisce pagamenti sicuri. I dati della carta di credito non vengono mai salvati. Le transazioni avvengono sulla piattaforma di pagamento Stripe, in tutta sicurezza e senza rischi.

Ti invieremo una mail/messaggio Whatsapp con il codice di tracciamento con cui potrai verificare lo stato del tuo ordine e sapere quando ti verranno consegnati i prodotti.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

WhatsApp Chat
Invia tramite WhatsApp
[]