🚚Spedizione gratuita sopra 89,00€

Carrello

In arrivo

Farina di tipo 2 di grano tenero 1 kg.

4,10

Farina di tipo 2 di grano tenero Frassineto coltivato in Puglia. Molita a pietra. Ottima per fare pane e pizza con lievito madre.

 

COD: TKFAR2Z1 Categorie: ,

Descrizione

farina di grano tenero tipo due

agricoltura biologica filiera corta prodotto artigianale

Farina di tipo 2 ottenuta da grano antico Frassineto dal sapore rustico e autentico, coltivato in Puglia.

Possiede un basso contenuto di glutine per una maggiore digeribilità, conferisce all’impasto un’alveolatura fine e compatta, un sapore rotondo, friabilità e leggerezza.

Macinata a pietra. Ottima per fare pane e pizza con lievito madre.

Caratteristiche del prodotto

Filiera Corta Si
Zona di provenienza San Severo, Puglia
Conservanti Assenti
Ingredienti 100% farina di grano tenero Frassineto.
Tipo di agricoltura Biologica
Confezione Il prodotto viene messo in sacchetto per garantirne la freschezza e l’integrità.
Conservazione Conservare in luogo aerato e asciutto.

Farine da grani antichi

Un chicco di grano in Puglia racconta millenni di storia. Ai tempi dei romani, questa meravigliosa terra ricca di campi dorati, era già definita il Granaio d’Italia. Ancora oggi la Puglia, grazie alle sue sconfinate distese di campi, detiene il primato come prima regione produttrice di grano in Italia. Da quei chicchi oggi ricaviamo una farina biologica di eccellente qualità.

La maggior parte del grano prodotto in Puglia proviene dal Tavoliere delle Puglie, in particolare dalla zona del foggiano che da sempre ha avuto un forte legame con la coltura cerealicola.

Semola rimacinata di grano duro Senatore Cappelli

Ed è proprio questa zona il luogo di provenienza delle nostre farine biologiche, prodotte seconde usanze e metodi antichi per farti riscoprire il piacere naturale del sapore e i profumi autentici del grano di una volta. 

L’agricoltura biologica

Una farina biologica è tale solo se nata dalla molitura di grani coltivati secondo metodi di agricoltura biologica certificata. Un’agricoltura sostenibile che utilizza la semplice e naturale fertilità dei campi ed evita prodotti di sintesi chimica come diserbanti, concimi chimici, pesticidi e antiparassitari.

Rispetto alle farine industriali che si trovano normalmente in vendita, la farina prodotta secondo metodi biologici mantiene due parti fondamentali del frumento: crusca e germe di grano, elementi ricchi di principi nutritivi.

 

Semola rimacinata di grano duro Senatore Cappelli

Semola rimacinata di grano duro Senatore Cappelli

La materia prima: grani antichi Senatore Cappelli, Saragolla e Frassineto

Alla base delle nostre farine c’è una materia prima di alta qualità: grano da coltivazione biologica 100% pugliese. Questa farina è prodotta dalla azienda agricola Zilletta di Brancia. Una piccola azienda pugliese che da 4 generazioni si occupa con dedizione alla coltivazione e alla molitura di grani antichi a regime biologico. 

La produzione della farina biologica parte dalla coltivazione del grano. Le varietà di grano scelte, per produrre le farine biologiche che vi proponiamo, sono varietà di cereali antichi che un tempo venivano seminati in quest’area come il Senatore Cappelli, il Saragolla e il Frassineto.

farina biologica

Questi grani essendo varietà locali e mediterranee aumentano la biodiversità agricola. La varietà di grano Senatore Cappelli grazie alle sue caratteristiche botaniche si presta bene all’agricoltura biologica. Il Senatore Cappelli è una varietà che cresce molto in altezza arrivando fino ai 180 cm, sviluppando un apparato radicale in grado di soffocare e togliere la luce alle malerbe. In questo modo non è necessario l’utilizzo di prodotti antiparassitari.

La raccolta del grano

La raccolta del grano avviene nel mese estivo di giugno, seguendo le antiche tradizioni agricole delle campagne pugliesi. È in questo periodo che i campi si colorano d’oro e le spighe di grano raggiungono la piena maturazione. Il sole estivo delle nostre zone Mediterranee misto al clima favorevole, rende le spighe dorate ed alte, pronte per la raccolta.

Semola rimacinata di grano duro Senatore Cappelli

I cereali una volta raccolti, vengono moliti e trasformati nel piccolo mulino a pietra di proprietà aziendale.

La molitura a pietra delle farine

Per una scelta completamente naturale, la farina biologica deve essere macinata a pietra. Questo processo permette di conservare tutti i principi nutritivi del cereale, che non vengono eliminati in quanto scarto come avviene invece nella produzione industriale.

Semola rimacinata di grano duro Senatore Cappelli

Conservare le vitamine, i sali minerali, le fibre, le proteine nobili e gli enzimi del cereale, rendono la farina più sana, facile da digerire e più nutriente. Oltre che la salute anche il gusto e il profumo sono nettamente migliori, mantenendo vive tutte le essenze del grano.

 

Il ciclo di produzione è sostenibile e rispetta al 100% l’ambiente, inserendosi in una visione organica e complessiva dell’ecosistema agricolo.

Mulino a pietra

Il germe di grano

La farina biologica con molitura a pietra ha un periodo di conservazione più breve rispetto alla farina bianca prodotta industrialmente, perché conserva interamente ogni parte del chicco, in particolare il germe di grano ricco di fibre, vitamine e sali minerali.

In particolare gli acidi grassi contenuti nel germe di grano sono molto sensibili e se esposti alla luce e all’ossigeno, si ossidano facilmente.

Il prodotto essendo privo di additivi, conservanti, antiossidanti ha una durata di conservazione di 6 mesi. In questo arco di tempo il prodotto mantiene integre tutte le sue caratteristiche organolettiche, tra cui i valori nutritivi, il gusto ed il profumo.

Farina biologica

Filiera corta e controllata

Tutta la filiera della produzione delle farine biologiche è a chilometro zero. L’azienda è impegnata nel recupero di cereali antichi che semina, coltiva e raccoglie nei propri terreni nei pressi di San Severo e San Marco in Lamis, ai piedi del Gargano. Il grano viene stoccato nel magazzino e di volta in volta in piccole quantità macinato per ottenere un prodotto sempre fresco.

Grano duro Senatore Cappelli

La molitura a pietra nel piccolo mulino aziendale permette di conservare integre le caratteristiche proprie di questi grani locali, tra cui i profumi e i sapori non comuni.

Grano duro Senatore Cappelli

Dopo l’apertura conservare la farina in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore o luce.

Scadenza 6 mesi dalla data di confezionamento.

Valori nutrizionali

Dichiarazioni nutrizionali ( valori medi per 100 g di prodotto) 

Energia 1522 kj – 363,5  kcal
Grassi

di cui Saturi

1,65  g

0,2  g

Carboidrati

di cui zuccheri

68 g

1,75 g

Fibre 5,6 g
Proteine 12,65 g
Sale 1,85 g

 

Spese di spedizione

SPESE DI SPEDIZIONE*

Italia

8,99 €

Calabria

12,50 €

Sicilia

12,50 €

Sardegna

19,50 €

 Laguna Veneta

19,50 €

Isole minori

26,90 €

* Per maggiori informazioni sulle spese di spedizioni leggi qui.

spedizione gratuita prodotti tipici pugliesi

Modalità di pagamento

Paypal

Carta di credito

Amazon Pay

Bonifico bancario anticipato

In contrassegno: pagamento alla consegna al costo aggiuntavo di 6,50 euro. Tale costo va a sommarsi al totale dell’ordine. L’importo dovuto al corriere sarà così determinato: totale ordine (costo dei prodotti + spese di spedizione) + 6,50 euro (contrassegno).

Il nostro sito è protetto da certificato SSL, con concessione criptata, garantisce pagamenti sicuri. I dati della carta di credito non vengono mai salvati. Le transazioni avvengono sulla piattaforma di pagamento Stripe, in tutta sicurezza e senza rischi.

Ti invieremo una mail/messaggio Whatsapp con il codice di tracciamento con cui potrai verificare lo stato del tuo ordine e sapere quando ti verranno consegnati i prodotti.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

WhatsApp Chat
Invia tramite WhatsApp
[]