🚚Spedizione gratuita sopra 89,00€

Carrello

Formaggio Canestrato Pugliese

(4 recensioni dei clienti)

12,7212,96

Pecorino Canestrato pugliese prodotto con latte crudo di pecore allevate allo stato semibrado.

Scegli la quantità

Clear
COD: S-Canestrato Categoria:

Descrizione

canestrato pugliese

 

filiera corta prodotto locale prodotto artigianale

calendario Disponibile: Spedito in 1/2 giorni, dal Lunedì al Mercoledì.

Il Canestrato Pugliese è un ottimo formaggio pecorino da tavola e da grattugia utilizzabile negli antipasti, nei primi oppure nei secondi, indispensabile ingrediente della cucina tipica mediterranea.

 

Il Canestrato pugliese possiede una consistenza soda e compatta, ma comunque morbida tale da poter essere tagliato agevolmente con il coltello. Questo pecorino Canestrato è caratterizzato da occhiature sparse e irregolari. Richiama il gusto del latte ma è anche piuttosto aromatico e sapido.

pecorino e fave

 

Il formaggio Canestrato in purezza si accompagna con marmellate e mieli di tutti i tipi, frutta e verdura fresca di stagione. E’ di uso comune consumare il formaggio Canestrato in primavera con le fave fresche.

pecorina e fave

 

I vini consigliati sono principalmente rossi.

Lavorazione artigianale. Solo latte ovino pugliese, caglio, sale.

Il Canestrato è disponibile in spicchi sottovuoto.

canestrato pugliese

Caratteristiche del prodotto

Filiera Corta Si
Zona di provenienza Monte Sant’Angelo, Puglia
Conservanti Assenti
Ingredienti Latte ovino, caglio, sale.
Confezione Il prodotto viene messo in sottovuoto per garantirne la freschezza e l’integrità.
Conservazione Conservare in frigo a 0/4 °C

Canestrato Pugliese

Il Canestrato Pugliese è un formaggio tipico delle zone dei monti dauni e del Gargano. È un formaggio dalla forma cilindrica e rugosa per via dei segni lasciati delle fuscelle. Quest’ultime sono contenitori che servono a raccogliere il formaggio e facilitano lo sgocciolamento del siero.

Anticamente o tutt’ora, ma in modo più rado, vengono utilizzate anche le fuscelle di vimini o di giungo. Il pecorino foggiano può avere una stagionatura sia breve sia lunga e in base alla quale il formaggio canestrato assume un gusto diverso.

Una stagionatura breve, di circa un mese, conferisce al formaggio canestrato un gusto delicato. La consistenza della pasta al morso è morbida, tenera al palato, il colore è giallo chiaro, con una lieve occhiatura. Una stagionatura maggiore, che può arrivare anche fino ad un anno, conferisce al pecorino canestrato una crosta rugosa, dal colore giallo scuro tendente al marroncino ed un gusto più deciso, intenso, con note leggermente piccanti.

La produzione del pecorino

Il pecorino canestrato foggiano è un prodotto fatto con solo latte di pecora, caglio e sale.

La produzione di questo del pecorino canestrato si svolge nel seguente modo: dopo la filtrazione del latte ovino crudo, esso è riscaldato in capienti caldaie a fuoco lento fino a raggiungere una temperatura compresa tra i 38-40°C.  Raggiunta tale temperatura si aggiunge il caglio.

A coagulazione avvenuta, la cagliata viene rotta fino ad ottenere granuli della grandezza di un chicco di grano, per essere poi raccolta e sistemata nelle fuscelle. Alla cagliata così sistemata viene effettuata una pressione manuale per far sì che il formaggio canestrato si compatti e il siero in eccesso fuoriesca.

produzione del formaggio

Dopo circa 24 h si esegue la salatura a secco che viene ripetuta per 2-3 giorni. Dopo la salatura le forme di formaggio canestrato vengono estratte dalle fuscelle e fatte stagionare su scaffalature di legno posti in locali freschi e poco luminosi.

formaggi

Tipicamente si esegue anche l’unzione delle forme con olio di oliva ed aceto, a partire da 2-3 mesi di maturazione. Il peso può variare da 1 kg a 5/6 kg.

Il formaggio pecorino canestrato è l’ideale se consumato accompagnato da un tagliere di salumi o un buon bicchiere di vino rosso.

I pascoli e la qualità del latte

Questo formaggio è prodotto dall’azienda Palumbo situata a Monte Sant’Angelo, sul Gargano. Il pascolo di montagna e l’allevamento in modo estensivo sono gli assi portanti per questa azienda, essenziali per ottenere un latte di alta qualità, ricco di nutrienti.

Il gregge è costituito da pecore lacaune libere di pascolare all’aperto. Durante il pascolo trovano la maggior parte del loro nutrimento tra i prati e i boschi. Vengono fatte integrazioni con fieno o cereali nei momenti in cui l’erba scarseggia, nei periodi rigidi dell’inverno o in caso di necessità.

Il latte prodotto viene trasformato in giornata nel caseificio aziendale, una piccola e struttura dove la produzione dei formaggi avviene sempre secondo le metodologie tradizionali.

Valori nutrizionali

Dichiarazioni nutrizionali ( valori medi per 100 g di prodotto) 

Energia 1619 kj – 387 kcal
Grassi

di cui saturi

26,94  g

17,11 g

Carboidrati

di cui zuccheri

3,6 g

0,73 g

Proteine 31,8 g
Sale 0,3 g

Spese di spedizione

SPESE DI SPEDIZIONE*

Italia 8,99 €
Calabria 12,50 €
Sicilia 12,50 €
Sardegna 19,50 €
 Laguna Veneta 19,50 €
Isole minori 26,90 €

* Per maggiori informazioni sulle spese di spedizioni leggi qui.

spedizione gratuita prodotti tipici pugliesi

Modalità di pagamento

Paypal

Carta di credito

Amazon Pay

Bonifico bancario anticipato

In contrassegno: pagamento alla consegna al costo aggiuntavo di 6,50 euro. Tale costo va a sommarsi al totale dell’ordine. L’importo dovuto al corriere sarà così determinato: totale ordine (costo dei prodotti + spese di spedizione) + 6,50 euro (contrassegno).

Il nostro sito è protetto da certificato SSL, con concessione criptata, garantisce pagamenti sicuri. I dati della carta di credito non vengono mai salvati. Le transazioni avvengono sulla piattaforma di pagamento Stripe, in tutta sicurezza e senza rischi.

Ti invieremo una mail/messaggio Whatsapp con il codice di tracciamento con cui potrai verificare lo stato del tuo ordine e sapere quando ti verranno consegnati i prodotti.

4 recensioni per Formaggio Canestrato Pugliese

    Marco P.
    18/05/2022
    Signorina Martina buongiorno, sono Pagani e ho ricevuto la caciotta ieri (buonissima). Ho immediatamente fatto un ordine più corposo, chiedo solamente quando potrà essere spedito. Grazie
    giancarlo.massaroti
    18/04/2022
    Ottimo prodotto, indispensabile e insostituibile nella cucina garganica specie nella preparazione dei ripieni di melanzane e/o seppie al sugo. Non ha rivali tra gli altri prodotti caseari nazionali: Provare per credere. Raccomandato per futuri acquisti, non deludera'!
    Manuel
    26/03/2021
    Mi complimento per il prodotto, per la conservazione, tutto perfetto. Grazie!!
    Roberto
    22/03/2021
    Ben confezionato e sottovuoto. Formaggio buonissimo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

WhatsApp Chat
Invia tramite WhatsApp
[]