Disponibile: Spedito in 1/2 giorni
L’antipasto estivo per eccellenza: gli involtini di melanzane ripiene di tonno sott’olio
Gli involtini di melanzane ripiene di tonno sott’olio sono una conserva tipica pugliese. Per tradizione si preparano in estate per averle in dispensa tutto l’anno. La loro preparazione è molto lunga e richiede tempo.
Secondo la ricetta tradizionale le melanzane sono tagliate a fette di circa mezzo centimetro di spessore, farcite con tonno, capperi, aglio, peperoncino e prezzemolo. Le melanzane sono arrotolate e infilzate con lo stuzzicadenti.
Infine gli involtini di melanzane sono invasettati e coperti completamente con olio di semi di girasole alto oleico. Tutto a km0: la coltivazione, la raccolta e trasformazione delle materie prime è fatto nella zona del foggiano.
Peculiarità e sentori degli involtini di melanzane e tonno sott’olio
Le melanzane ripiene con tonno sott’olio sono una vera delizia per gli occhi e per il palato! La loro apparenza è davvero invitante, con le melanzane tagliate e farcite con un morbido mix di tonno sott’olio e spezie.
Il profumo è inebriante, il gusto del tonno degli altri ingredienti è ben percepibile. Gli involtini di melanzane e tonno sott olio posseggono una consistenza soda e tenace che diventa tenera quando incontra il ripieno al tonno sciogliendosi in bocca, in un’armonia perfetta che esalta i profumi mediterranei. L’olio di semi di Girasole “Alto Oleico” aggiunge delicatezza e rotondità.
Il risultato è un piatto colorato e gustoso, perfetto per essere servito come antipasto o come secondo.
Il loro sapore è davvero indimenticabile! Il tonno sott’olio conferisce una nota di sapidità al ripieno, che viene bilanciata dall’aroma delle spezie.
Se vuoi provare queste fantastiche melanzane ripiene con tonno sott’olio, puoi facilmente acquistarle online sul nostro sito. In questo modo potrai godere di un piatto squisito senza dover passare ore a prepararlo in cucina!
Non potrai resistere al gusto fresco e leggero degli involtini di melanzane e tonno
Gli involtini di melanzane tonno e capperi sott’olio si lasciano apprezzare per il loro sapore deciso e stuzzicante. Sono eccellenti per la preparazione di antipasti e ricchi contorni. Gli involtini di melanzane sott olio sono infatti ideali come antipasto o come finger food da tirar fuori all’occorrenza durante un buffet o per un originale aperitivo.
Gli involtini di melanzane sott’olio possono accompagnare formaggi e salumi, ottimi da assaporare anche da soli su una buona fetta di pane pugliese.
Le melanzane sott’olio pugliesi con tonno come le melanzane a filetti sono perfette anche per la farcitura di pucce, friselle e bruschette.
Dopo l’apertura conservare in frigo coperti d’olio e consumare entro un qualche giorno.
L’idea perfetta per un finger food estivo: le melanzane ripiene sott’olio
Non riuscirai a resistere a queste deliziose melanzane ripiene sott’olio! Semplici e veloci da preparare, sono l’antipasto estivo perfetto. Farciti con tonno, capperi e erbe aromatiche, questi involtini creano una combinazione di sapori freschi e leggeri. Sono perfetti come finger food per una serata tra amici o come antipasto durante una cena estiva. Non riuscirai a resistere a questo delizioso involtino di melanzane!
Gli involtini di melanzane e tonno possono essere serviti in diversi modi:
- Come finger food: taglia gli involtini a porzioni più piccole e servili su un vassoio insieme a delle forchettine o delle stecchini, in modo che i tuoi ospiti possano prenderne uno per volta durante un aperitivo o un buffet.
- Come antipasto: servi gli involtini interi, adagiati su un piatto da portata insieme a delle foglie di insalata o a dei pomodorini per decorare.
- Come secondo piatto: accompagna gli involtini con un contorno di verdure grigliate o con una insalata mista.
- Come piatto unico: gli involtini di melanzane e tonno possono anche essere serviti come piatto unico, accompagnati da una porzione di riso.
In ogni caso, assicurati di servirli a temperatura ambiente, in modo che il gusto sia al massimo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.