Disponibile: Spedito in 1/2 giorni
La musciscka è un prodotto storico del Gargano e dei Monti Dauni si produce dal filetto di maiale, tagliato a striscioline, salato, con spezie mediterranee e poi messo ad essiccare.
Nella versione originale, la musciscka era realizzata con carne secca di capra garganica salata ed essiccata al sole, insaporita con finocchietto selvatico, peperoncino e aglio. La musciscka si preparava in strisce spesse 3 cm e lunghe 30 cm, trasportabili, facili da consumare e conservabili per lunghi periodi.
Oggi si utilizzano le coppiette di maiale come “stuzzichino” rustico e gustoso, da utilizzate durante gli aperitivi. Le nostre coppiette di maiale sono anche un ottimo antipasto con cui aprire con gusto una cena in compagnia oppure un semplice snack genuino ideale da portare con sé per lunghi soggiorni fuori casa.
Caratteristiche della carne secca o musciscka
Gusto: saporita, piccante, sfiziosa ed irresistibile
Si assaggia in tanti modi: tagliata a cubetti condita con gocce di limone e scaglie di Caciocavallo Podolico altra tipicità imperdibile o leggermente arrostita accompagnata da un buon vino rosso.
Molto magra (grassi solo 4%)
Ricca di proteine (più del 45%).
Senza Lattosio e Glutine
Priva di Nitrati e Nitriti
100% Carni Italiane
In pratiche confezioni sottovuoto da 250 gr
Una soluzione golosa, anche per gli sportivi. Questi pezzettini di carne secca si prestano alla perfezione ad essere degustati ovunque e sono una fonte di proteine molto elevata.
Per la preparazione della carne secca sono seguite ricette che risalgono alla tradizione pastorale e la produzione delle coppiette di maiale è rimasta quella di un tempo con ingredienti semplici e genuini. Le coppiette di maiale sono prodotte con le parti più magre del maiale, sono proteina pura e contengono soltanto 240 calorie per una porzione da 100 grammi.
Origine storica della musciscka
La muciska è una tipicità legata fortemente alla pastorizia e ai pastori Dauni che portavano con loro questa carne secca in un sacchetto di iuta. Erano soliti consumarla mentre conducevano le greggi al pascolo durante la transumanza. La carne essiccata al sole in passato era l’unico metodo di conservazione. Le strisce di carne erano infatti lasciate ad essiccare appese ad un filo di cotone all’aria aperta. Dopo molti giorni di essiccazione, la “muschiska” era pronta per il consumo. Solitamente era consumata cruda, oppure arrostita.
Il suo nome avrebbe origini arabe, e deriverebbe dalla parola “Mosammed” che in arabo significa “cosa dura”. La musciska si conserva per 3 fino a 10 mesi, a seconda che sia mantenuta sfusa oppure sottovuoto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.