Disponibile: Spedito in 3/4 giorni
Olio Extra Vergine di Oliva ottenuto da olive di varietà prevalentemente Ogliarola Garganica situate in località Le Mattine, una zona che dista pochi chilometri da San Giovanni Rotondo.
Le olive raccolte a mano, attentamente selezionate e lavorate con metodi antichi, danno vita a un olio dal gusto unico e inimitabile.
Le condizioni climatiche del Gargano, con le sue estati calde e secche e le invernate miti, sono perfette per la crescita degli ulivi e per la produzione di olio di qualità. Inoltre, il suolo del Gargano è particolarmente adatto alla coltivazione degli ulivi, con la sua composizione di terreno sabbioso e povero di nutrienti, che rende le olive più saporite e dà all’olio quel tocco di carattere che lo rende così pregiato.
L’olio di oliva di varietà Ogliarola garganica: una vera delizia per il palato
L’olio di varietà Ogliarola garganica è un vero e proprio tesoro per il nostro organismo. Il suo gusto morbido e vellutato all’inizio, seguito da sfumature lievi di piccante, lo rendono un ingrediente unico e pregiato.
Il suo colore giallo oro lo rende visivamente accattivante, ma è soprattutto il suo profumo mandorlato a distinguerlo dalle altre varietà. Una volta assaggiato, si può apprezzare la sua intensità media di fruttato.
Il gusto è delicato, senza percezioni di amaro, senza note amare.
Quest’olio è adatto per un consumo a crudo nelle insalate, pinzimonio, pane e pomodoro, bruschette.
Si presta a numerosi utilizza in cucina per la preparazione di zuppe, minestre, pancotto, fave e cicoria, sughi, focacce e fritture. Disponibile in lattine da 5l, 3l e 2l.
L’Ogliarola Indigena del Gargano: la pianta dalle quali otteniamo il nostro miglior olio di oliva extravergine
La Ogliarola Garganica è una vera e propria perla del Gargano, una varietà di olive che cresce e prospera solo in questa regione meridionale d’Italia. E non solo, le sue caratteristiche organolettiche sono uniche nel loro genere, regalando un olio di oliva dal sapore delicato e leggermente fruttato, ideale per condire a crudo le pietanze della tradizione culinaria del Gargano. Ma non è tutto, l’aroma di questo olio di oliva è inebriante, con leggere note di mandorla e sentori erbacei, freschi e puliti, che richiamano alla mente i profumi della macchia mediterranea. L’Ogliarola Garganica è un vero tesoro della nostra terra, un prodotto prezioso e ricco di storia e tradizione, che merita di essere scoperto e assaggiato da tutti gli amanti del buon cibo.
Con i suoi imponenti alberi, che possono raggiungere altezze straordinarie di oltre 15 metri, l’Ogliarola Garganica si distingue per la sua chioma folta e per le foglie di media grandezza dalla forma allungata e ellittico-lanceolata. Il colore delle foglie è un verde intenso, con la pagina inferiore leggermente più chiara. La fioritura di questo ulivo è tardiva, ma estremamente abbondante, regalando spettacoli di bellezza unici.
Se sei alla ricerca di un olio di oliva dal gusto delicato e dal profumo fruttato, allora l’olio estratto da questa cultivar è quello che fa per te! Con un aroma di intensità media, questo olio è ideale per palati più raffinati e per chi ama sentori di mandorla e frutta nei propri piatti. Il suo gusto è delicato e perfetto per accompagnare qualsiasi tipo di ricetta, dalle insalate ai piatti caldi. Non perdere l’occasione di provare questo olio di alta qualità, sarai sorpreso dalla sua delicatezza e dal suo aroma fruttato!
Come conservare l’olio EVO
Per conservare al meglio l’olio extra vergine di oliva, è importante tenerlo lontano dalla luce diretta e dalle fonti di calore. Il contenitore in cui viene conservato dovrebbe essere piccolo, in modo da ridurre al minimo il contatto con l’aria, che può accelerare il processo di ossidazione. Inoltre, è importante consumare l’olio entro 18 mesi dal confezionamento, in quanto, pur non avendo una scadenza effettiva, l’olio tende a deteriorarsi con il tempo a causa dell’aumento dei perossidi e dell’acidità.
È anche importante notare che l’olio extra vergine di oliva dovrebbe essere conservato in un luogo fresco e asciutto, lontano da altri alimenti con odori forti che potrebbero influire sul suo aroma. Inoltre, il contenitore dovrebbe essere ben chiuso per evitare che l’olio venga esposto all’aria.