Disponibile: Spedito in 1/2 giorni
Le orecchiette di grano arso sono prodotte con un mix di farine di grano tenero, semola di grano duro e farina di grano arso.
Un tempo il grano arso era quello che avanzava dalla mietitura. Oggi è il grano duro tostato, rivalutato per il suo piacevole sapore di affumicato e per i bassi contenuti di glutine. La semola di grano arso è una farina integrale con un minor contenuto di glutine.
Le origini della farina di grano arso risalgono ai tempi dell’Unità d’Italia, quando il Tavoliere delle Puglie, in provincia di Foggia era divenuto il granaio d’Italia. Dopo la mietitura del grano duro, le stoppie erano bruciate e a terra rimaneva qualche chicco bruciacchiato. Ai lavoratori stagionali era concesso di raccoglierli. I chicchi arsi erano macinati nei mulini e poi mescolati alla farina bianca per preparare pane, pasta, taralli e focacce. Questa usanza fu progressivamente abbandonata e solo recentemente riscoperta.
Il grano arso, oggi si produce in maniera completamente differente. Il grano duro non è più bruciacchiato ma semplicemente tostato. Si ottiene una farina che mescolata a quella bianca, è ottima per produrre prodotti particolari grazie soprattutto al leggero retrogusto di affumicato e di tostato.
Le orecchiette di grano arso si caratterizzano per ruvidezza, il colore scuro, una spiccata aromaticità di note tostate, ottima tenuta in cottura. Il sapore è piuttosto rustico, eccellente per chi ama i sapori decisi.
Le orecchiette di grano arso si possono gustare con sughetto di pomodoro fresco, cacioricotta e qualche foglia di basilico.
Per la cottura, versare le orecchiette al grano arso in abbondante acqua salata qualche istante prima dell’ebollizione e cuocere per 13 minuti circa.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.