I taralli pugliesi sono un prodotto da forno tipico della Puglia e snack spezza fame da portate con sè fuori casa o da impiegare come sostenuti del pane. I taralli pugliesi sono caratterizzati da una forma circolare, una superficie dorata e una consistenza croccante. Come la maggior parte delle ricette pugliesi i taralli sono realizzati con pochi ingredienti. Sono il risultato di un semplice impasto a base di farina, acqua, vino bianco e olio extravergine. Da questo impasto si ricavano poi dei filoncini che saranno tagliati e avvolti a forma di cerchio.

I taralli pugliesi per assumere quella loro inconfondibile friabilità e croccantezza subiscono due cotture: prima sono bolliti in acqua e infine cotti al forno. 

Specialità pugliese

In base alle zone in cui vengono prodotti i taralli pugliesi assumono numerose varianti e dimensioni: piccoli, grandi, dalla forma allungata, aromatizzati con spezie di vario tipo.

scaldatelli

>> Acquista online taralli tipici di Cerignola

Dalla ricetta classica dei taralli pugliesi è possibile realizzare tante altre squisite varianti: basta aggiungere all’impasto alcune spezie o erbe aromatiche a piacere come ad esempio i semi di finocchio per realizzare i tarallini al finocchietto.  

I taralli pugliesi sono un ottimo snack da sgranocchiare durante una attesa, perfetti da servire all’interno di aperitivi, antipasti, ma anche per allestire un buffet salato. Se non sai cosa mangiucchiare durante la merenda o quando hai un certo languorino fuori casa o in ufficio i tarallini pugliesi faranno giusto al caso tuo. Vediamo ora come fare i taralli pugliesi in casa.

 

Taralli pugliesi: la ricetta

Di seguito illustriamo la ricetta dei taralli pugliesi per farli in casa, se invece non hai tempo per farli sul nostro shop puoi acquistare online tarallini golosissimi ai semi di finocchi e in numerose altre varianti.

>> Acquista taralli pugliesi ai semi di finocchio tipici di San Marco in Lamis

 

Ingredienti per circa 60 pezzi 

La ricetta taralli pugliesi prevede i seguenti ingredienti:

tarallini pugliesi

Procedimento

Per i taralli pugliesi fatti in casa si eseguono i seguenti passaggi:

1# Si parte con il mescolare la farina con il sale, si aggiunge l’olio extravergine e il vino bianco e impastiamo gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo.

2# Diamo all’impasto la forma di una palla, da sigillare poi con della pellicola e far riposare per 30 minuti.

3# Trascorsi i 30 minuti riprendiamo il composto impastando velocemente di nuovo, finché  non sarà liscio, privo di rotture o grumi.

4# Dall’impasto stacchiamo piccoli pezzi da 15 gr ciascuno. Ricaviamo da ogni pezzettino un filoncino dalla dimensione circa di 12 cm. Arrotoliamo il filoncino su se stesso a forma di anello, disponendoli all’interno di in una teglia precedentemente foderata di carta da forno.

5# Completata la prima teglia la riponiamo ora in frigo per 30 minuti circa. Questo passaggio è necessario per conservare intatta la forma ad anello dei taralli pugliesi e favorire la creazione di una superficie lucida e liscia in cottura.

6# Nel frattempo completiamo anche la seconda teglia di taralli pugliesi e mettiamo sul fuoco una pentola colma di acqua a bollire, che ci servirà poi per la prima cottura dei nostri taralli pugliesi.

7# Trascorsi i 30 minuti di raffreddamento dei taralli in frigo, iniziamo ad accendere il forno statico a 190°.

come fare i taralli in casa

Facciamo bollire i taralli

8# Arrivata a bollore l’acqua iniziamo ad immergere 10 – 12 taralli per volta. Aiutandoci con una forchetta li smuoviamo un po’ e, una volta saliti a galla, con un mestolo forato scoliamo i taralli pugliesi direttamente su un canovaccio. Facciamo lo stesso con il resto dei taralli finché non saranno finiti.

9# Una volta che i taralli pugliesi saranno diventati tiepidi, li posizioniamo all’interno di in una teglia rivestita di carta da forno. Cuociamo i taralli in forno statico ben caldo a 190° per 30 minuti fino a quando non saranno dorati, poi, facciamo cuocere per altri 5 – 6 minuti a 200° per completare la cottura.

10# Sforniamo i taralli pugliesi e lasciamoli raffreddare fuori dalla teglia. Da servire rigorosamente freddi. 

Possiamo conservare i taralli pugliesi solo quando sono ben freddi all’interno di buste in plastica per alimenti ben sigillati. In tal modo si conserveranno bene per circa 15 giorni.

 

Taralli pugliesi: ad ogni palato il suo gusto preferito

I taralli pugliesi o scaldatelli pugliesi (dalla forma più allungata) sono perfetti per preparare un ottimo aperitivo in abbinamento con salumi e formaggi e magari accompagnati anche da un bicchiere buon di vino rosso primitivo. 

prodotto tipico della Puglia

Tipici della tradizione gastronomica regionale i taralli pugliesi possono essere aromatizzati in tantissimi gusti. Esistono infatti taralli al gusto di cipolla, taralli al peperoncino, taralli ai semi di finocchio, alla pizza, pomodori secchi etc. Vediamo come prepararne alcuni insieme.

 

Taralli pugliesi al gusto pizza 

Pomodoro, origano, olio extravergine di oliva e parmigiano. Queste sono le note di gusto mediterranee, sfiziose e particolari, che si avvertono ad ogni assaggio di questi taralli pugliesi aromatizzati.

La ricetta taralli al gusto pizza prevede i seguenti ingredienti:

Ingredienti per 50 tarallini

La ricetta taralli al gusto pizza prevede i seguenti ingredienti:

  • 300 gr di farina 0’
  • 100 ml di olio d’oliva extravergine
  • 60 ml di vino bianco
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 40 gr di pecorino grattugiato
  • 1 cucchiaio di origano
  • 1 cucchiaino di sale

Procedimento

1# All’interno di una ciotola aggiungiamo la farina, il pecorino, il sale, l’origano e il concentrato di pomodoro. Aggiungiamo poi anche il vino bianco e l’olio d’oliva ed iniziamo ad amalgamare gli ingredienti con l’aiuto di una spatola.

2# Quando l’impasto comincerà ad essere più compatto lo trasferiamo su una spianatoia e lo lavoriamo con le mani e formiamo un panetto. Avvolgiamo il panetto all’interno di pellicola per alimenti e lo lasciamo riposare in frigorifero per una mezz’oretta.

3# Trascorsi 30 minuti, prendiamo il nostro panetto dal frigo e lo riponiamo sulla spianatoia. Da esso stacchiamo dei pezzetti di impasto di circa 15 gr ognuno. Modelliamo dei filoncini affusolati e chiudiamoli ad anello, fissando le estremità con una leggera pressione delle dita.

4# Nel frattempo che terminiamo di realizzare tutti i tarallini, mettiamo una pentola con abbondante acqua sul fuoco finché non raggiunge l’ebollizione. Giunta ad ebollizione l’acqua immergiamo i tarallini, pochi alla volta. Una volta saliti a galla, li scoliamo con una schiumarola e li trasferiamo su di un canovaccio lasciandoli asciugare.

5# Una volta tiepidi,  sistemiamo i tarallini su una di teglia rivestita con della carta forno ed inforniamo in forno ventilato preriscaldato a 180° per 20-30 minuti circa. 

6# Sforniamo e lasciamo asciugare completamente. Una volta freddi i nostri taralli al gusto pizza sono pronti per essere gustati.

 

Taralli pugliesi al gusto cipolla

La ricetta taralli al gusto cipolla prevede i seguenti ingredienti:

Ingredienti per 50 tarallini

  • 100 gr di cipolla
  • 300 gr di farina 0’
  • 100 ml di vino bianco
  • 1 cucchiaino pieno di sale
  • 100 ml di olio d’oliva extravergine

Procedimento

1# Tagliamo in pezzi molto piccoli la cipolla. La facciamo soffriggere in padella con un filo d’olio e poi la facciamo raffreddare completamente. 

2# In una ciotola uniamo tutti gli ingredienti, compreso le cipolle ed impastate per bene. Formiamo un panetto e lo avvolgiamo all’interno di pellicola per alimenti, lasciandolo riposare in frigorifero per una mezz’oretta.

3# Dal panetto ricaviamo dei pezzetti di impasto di circa 15 gr ognuno. Formiamo dei bigoli da poi chiudere a tarallo. 

4# Pronti i taralli, mettiamo a bollire dell’acqua in una pentola sul fuoco. Quando l’acqua bolle, immergiamo una manciata di taralli alla volta. Quando salgono a galla, sono pronti. Facciamoli asciugare su di un canovaccio per 15 minuti. 

5# Una volta ben raffreddati, li sistemiamo su in una teglia e li inforniamo in forno statico, preriscaldato per 15-20 minuti a 180°C. Quando saranno dorati saranno pronti. 

Lasciamoli raffreddare su di una griglia e li conserviamo poi in una bustina sigillata per alimenti. 

Dove comprare taralli pugliesi

Se volete acquistare i taralli originali della Puglia fatti artigianalmente dai maestri fornai del territorio, potete dare un sguardo alla sezione taralli del nostro negozio online. La selezione include sia tarallini salati vari gusti e scaldatelli sia taralli dolci prodotti a Cerignola e sul Gargano.